Buoina domenica. vengo al caso. La cognata di mio marito defunto è morta dopo 10 anni di vedovanza. Alla , morte del marito ella lasciò una successione dell'appartamento in comunione di beni ai miei due figli orfani del padre. il fratello defunto della vedovA OLTRE A MIO MARITO aveva anche una sorella vivente ed un fratello germano. La pratica della vendita dell'appartamnero e di tutto il bene mobile dell'appartamento è a cura della vedova defunta. Siccome il figlio della cognata defunta è avvocato i miei figli gli hanno verbalmente raccomandato di seguire 'la cosa'.Il cugino avvocato comunica ia miei figli che l'appartamento è stato venduto e che la quota spettante si aggira sul 40 per cento ( a me sembra 33.33), ma dopo qualche settimana avvisa che purtroppo per motivi di 'comunine di bene' la quota è la metà e cioè su 270.000 euro ai miei due figli spetterebbe 10.000 più 10.000 euro. Da aggiungere che da circa 10 anni, da quando è morto mo cognato e cioè il fratello di mio marito, a mio figli del 1982 gli arriva annualmente una tassa di successione da pagare.( annualmente perchè non l'ho mai fatta saldare perchè non capivo l'importanza)
come stanno realmente le cose? qualee quota spetterebbe ai miei due figli ed alla sorella di mio marito che erra lui l'erede? ho chiesto a mio nipote avvocato ltitolo di proprietà dell'immobile, atto notarile e dichiarazione di successione,m adice che questa documentazione è in possesso del fratello della defunta. Prima li aveva ora non li ha più.
grazie - nike
come stanno realmente le cose? qualee quota spetterebbe ai miei due figli ed alla sorella di mio marito che erra lui l'erede? ho chiesto a mio nipote avvocato ltitolo di proprietà dell'immobile, atto notarile e dichiarazione di successione,m adice che questa documentazione è in possesso del fratello della defunta. Prima li aveva ora non li ha più.