Ha frullato il suo cervello e se l'è bevuto.
In quanto "pubblico ufficiale" evidentemente si...ma essendo questione "civile" se nessuno dei coinvolti contesta mai verrebbe "sanzionata e/o annullata".

Questione non chiarita: ma visto che una degli eredi è premiata non si era in tempo per far modificare il testamento alla "centenaria"?
(Domanda che cade se il testamento fosse stato letto dopo la sua morte).
 
ma essendo questione "civile" se nessuno dei coinvolti contesta mai verrebbe "sanzionata e/o annullata".
Nemmeno in un secondo tempo se qualcuno cambia idea? Il testamento originale verrebbe comunque pubblicato senza modifica? E il tuo ragionamento renderebbe possibile anche il caso 3 da me ipotizzato?
 
Come puoi immaginare che un testamento sia pubblicato "con modificazioni"?
Sto cercando di immaginare come si sia regolarizzata quella successione (ammesso che me la sia stata raccontata correttamente): non vedo altra risposta se non che il notaio ha verbalizzato la decisione di tutti i chiamati, presenti e concordi nel derogare alla regola generale. Rimarrebbero due documenti ufficiali contrastanti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top