• Autore discussione Autore discussione Resk
  • Data d'inizio Data d'inizio

Resk

Membro Junior
Conduttore
Ciao a tutti,

provo a raccontarvi la situazione in breve.

Casa da 6 persone.
L'ultima bolletta Tari è stata intestata vari anni fa da una coinquilina che al momento non è più presente dal 2016 ed ha disdetto la bolletta.
Da quel momento non sono più arrivate bollette e la serie di inquilini presenti non si è occupata dell'intestazione.

Io sono residente da febbraio 2019.
Ho scoperto ad gennaio 2020 che è una responsabilità degli inquilini.
Esito ad intestarmela perchè dovrei recuperare i soldi e fare i calcoli per tutte le persone che sono cambiate (4) e ci sarebbe da aggiungere anche la multa per il ritardo nella comunicazione.
Vedo come una soluzione più pratica quella di farla intestare ai nuovi coinquilini entrati il primo gennaio 2020 ma al momento non sono riuscito ad ottenere collaborazione.

Il proprietario dice che è una responsabilità degli inquilini, correttamente come da normativa.

Qualcuno ha esperienze simili o idee per affrontare la situazione?

Alberto
 
al momento non sono riuscito ad ottenere collaborazione.

Al momento, vista la situazione di emergenza nazionale, non mi sembra il caso di sistemare una questione che è stata rimandata per anni.
Gli stessi Enti esattori sono bloccati in attesa che la situazione si normalizzi, e potrebbero passare ancora settimane.
Ti consiglio vivamente di lasciar perdere, per una volta hanno ragione i coinquilini.
Tra un po' sarà un problema riuscire a fare la spesa, e tu ti preoccupi della TaRi non pagata negli anni passati? Considerato anche che sono cambiate 4 persone che non ti daranno alcunché, se non le denunci? E considerato che anche se le denunci i tribunali sono bloccati e le cause rinviate? Non si possono fare funerali, non si possono fare matrimoni, pensi che la tua sia una problematica prioritaria?
Io credo di no.
 
una soluzione più pratica
Se decidi di regolarizzare la situazione indipendentemente dalla collaborazione dei tuoi coinquilini, puoi volturare la TaRi a tuo nome con decorrenza dal giorno in cui abiti in quella casa. Dimostrandolo con il contratto di locazione da te stipulato.
Se poi i coinquilini non ti rimborseranno parte della tassa, rimarrà comunque a tuo carico.

Certo che in questo momento di emergenza sanitaria gli uffici comunali potrebbero lavorare con orario ridotto regolando l'affluenza del pubblico. Informati presso il tuo Comune.
 
Se decidi di regolarizzare la situazione indipendentemente dalla collaborazione dei tuoi coinquilini, puoi volturare la TaRi a tuo nome
Mi pare la soluzione più logica quando si affitta a studenti. Mia figlia, che lavora all'estero ed è iscritta all'Aire, fa dei contratti di locazione temporanei, da 6 mesi ad un anno max, e la Tari l'ha sempre pagata lei personalmente. Ogni mese si fa pagare una quota sulla base dell'importi dell'anno precedente, con un eventuale conguaglio a fine periodo. Non potrebbe certo far intestare la bolletta all'inquilino, in genere di altri continenti, per poi fare delle cause per il recupero di qualche insoluto.
 
Se poi i coinquilini non ti rimborseranno parte della tassa, rimarrà comunque a tuo carico.

Beh, io personalmente questo rischio di pagare tutto io, non lo correrei!
Si fa la figura del coyote, semplicemente!
Di questi tempi i soldi fanno comodo, se non ci pensa l'ente esattore a chiederli, direi che non è il caso di andarsi a inguaiare inutilmente!
 
Infatti il Comune potrà in futuro contestare il mancato pagamento.
La TaRi si prescrive in 5 anni.

Capisco la situazione difficile che stiamo tutti attraversando, ma il consiglio di non pagare le tasse mi sembra inopportuno!

Mi dispiace sia stato preso come un consiglio; io comunque penso che allo stato attuale non è il caso di fare un ravvedimento, visti i problemi di maggior priorità che ci assillano.
 
Beh, io personalmente questo rischio di pagare tutto io, non lo correrei!

Come vedi dicevo "personalmente". Io, al posto del postante, me ne starei zitto e buono.
Lungi da me il consigliare tale cattiva condotta.
Ma ho l'onestà intellettuale di dire che io (e sottolineo "io") non mi preoccuperei di questa cosa, adesso, visti i tempi che corrono.
Quando tutto passerà, se saremo ancora vivi, ci sarà tempo e modo per ravvedersi pagando sanzioni e interessi.
 
Il proprietario dice che è una responsabilità degli inquilini, correttamente come da normativa.
nel momento in cui l'inquilina del 2016 chiude l'utenza e nessuno subentra, il comune può dedurre che l'appartamento è vuoto e chiedere comunque il pagamento della TARI, anche ridotta, alla proprietà. Sta poi al proprietario dimostrare di avere contratti regolarmente registrati e di avere informato i locatari ( clausola contrattuale ) dei loro obblighi circa l'intestazione delle utenze. Sarà una rottura di scatole, ma io mi faccio dare deleghe da uscenti e subentranti e provvedo personalmente alle volture presso comune e enti di erogazione ( luce, gas, acqua ). Problemi zero.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top