U
User_58349
Ospite
Buongiorno,
Ho vissuto in affitto a Firenze dal 1992 all'inizio del 2010.
Nel gennaio 2010 ,a seguito prima crisi nazionale, ho perso il lavoro e sono stato sfrattato per morosità, con provvedimento esecutivo dello stesso Comune di Firenze.
Pertanto ho perduto la disponibilità dell'immobile ex locato da tale data, e quindi non ho prodotto rifiuti a partire dal giorno dello sfratto, 25.1.2010. Le utenze erano già state interrotte, sempre per morosità.
Raccontare le mie peregrinazioni qui sarebbe fuori luogo. Sta di fatto che solo nel dicembre 2020 mi è stata data la residenza a Lucca.
Non appena avuta la residenza a Lucca e fatti i documenti di rito (CIE, Patente, etc) a Febbraio 2021 mi arriva ieri 22.2.2021 una raccomandata del comune di Firenze con la quale mi viene richiesta la TARI 2015 (?) a seguito di un accertamento fatto dal comune nel giugno 2020.
Ho immediatamente fatto ricorso con raccomandata aperta contro l'Ufficio indicatomi, esponendo la mia situazione ed allegando il foglio di Attestazione di Sfratto Eseguito dall'Ufficio incaricato del Comune di Firenze. Concludevo dicendo che "nulla devo poichè sfrattato dal 25.1.2010".
Al ricorso ho allegato copia del provvedimento di sfratto datato come sopra e copia della mia CIE.
Vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto e se sono comunque costretto a pagare per tasse su servizi rifiuti pur non avendo piu' da anni la disponibilità dell'immobile.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi un cortese cenno di risposta.
Ho vissuto in affitto a Firenze dal 1992 all'inizio del 2010.
Nel gennaio 2010 ,a seguito prima crisi nazionale, ho perso il lavoro e sono stato sfrattato per morosità, con provvedimento esecutivo dello stesso Comune di Firenze.
Pertanto ho perduto la disponibilità dell'immobile ex locato da tale data, e quindi non ho prodotto rifiuti a partire dal giorno dello sfratto, 25.1.2010. Le utenze erano già state interrotte, sempre per morosità.
Raccontare le mie peregrinazioni qui sarebbe fuori luogo. Sta di fatto che solo nel dicembre 2020 mi è stata data la residenza a Lucca.
Non appena avuta la residenza a Lucca e fatti i documenti di rito (CIE, Patente, etc) a Febbraio 2021 mi arriva ieri 22.2.2021 una raccomandata del comune di Firenze con la quale mi viene richiesta la TARI 2015 (?) a seguito di un accertamento fatto dal comune nel giugno 2020.
Ho immediatamente fatto ricorso con raccomandata aperta contro l'Ufficio indicatomi, esponendo la mia situazione ed allegando il foglio di Attestazione di Sfratto Eseguito dall'Ufficio incaricato del Comune di Firenze. Concludevo dicendo che "nulla devo poichè sfrattato dal 25.1.2010".
Al ricorso ho allegato copia del provvedimento di sfratto datato come sopra e copia della mia CIE.
Vorrei sapere se il mio ragionamento è corretto e se sono comunque costretto a pagare per tasse su servizi rifiuti pur non avendo piu' da anni la disponibilità dell'immobile.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi un cortese cenno di risposta.
Ultima modifica da un moderatore: