Ace07

Nuovo Iscritto
Conduttore
Buongiorno,
Da circa un anno sono subentrato in un contratto di locazione 4+4 a Milano (3 persone totali, me incluso) che scadrà a settembre di quest’anno.
Con il passare dei mesi ho scoperto che in casa la tari non viene pagata dall’inizio del contratto (2017) e nel mentre si sono succedute molte inquiline (potrebbero essere più di 10).
Volevo chiedervi, in base alle vostre conoscenze ed esperienze, se dovesse arrivare un accertamento o dovesse essere richiesto dalla proprietaria in vista dell’affitto a nuovi coinquilini sarò costretto a pagare un terzo della multa (che mi immagino potrebbe ammontare a circa 2500€ a testa) oppure avendo un contratto di subentro registrato posso dimostrare di aver abitato la casa per solo un anno e quindi pagare solo la quota parte?
Come mi consigliate di muovermi?

Grazie mille per le eventuali risposte
 
Premesso che non ho la risposta, io fossi in te prenderei appuntamento all'ufficio tributi (una volta era in via Larga, ora mi pare si faccia online) facendo presente la cosa e facendo il ravvedimento operoso, così la multa è più bassa. Dovresti infatti, documenti alla mano, far vedere che tu sei dentro da 1 anno: con un contratto di subentro firmato dimostri al Comune che tu sei responsabile relativamente all'ultimo anno, di quel che è accaduto prima tu non sei tenuto a sapere nulla.
Certo è che la dichiarazione di occupazione va fatta entro mi pare 90gg dall'ingresso in casa, quindi sicuramente tu sei in sanzione, ma non saranno sicuramente 2500€ ma molto molto meno.
L'importante a mio avviso è che al più presto tu ti metta in regola, ovviamente relativamente al periodo in cui sei stato dentro. Il resto sono problemi del Comune e degli altri.

La proprietà non ha diritto di chiederti i giustificativi della Tari, se ha fatto tutto come deve, nel momento in cui il primo inquilino è entrato in casa ha fatto dichiarazione di cessazione indicando il suo nominativo. Ad ogni modo, anche dovessero andare dalla proprietà a chiedere gli importi dovuti, questa dimostrerà, contratti alla mano, di aver locato e di non essere quindi responsabile, e indicherà i nominativi dei conduttori.
Ultima nota, per affitti sotto i 6 mesi non è automaticamente dovuta dal conduttore la Tari (deve essere specificato nel contratto se si vuole che lo sia), ma qui parliamo di un 4+4 quindi non è questo il caso.
 
Premesso che non ho la risposta, io fossi in te prenderei appuntamento all'ufficio tributi (una volta era in via Larga, ora mi pare si faccia online) facendo presente la cosa e facendo il ravvedimento operoso, così la multa è più bassa. Dovresti infatti, documenti alla mano, far vedere che tu sei dentro da 1 anno: con un contratto di subentro firmato dimostri al Comune che tu sei responsabile relativamente all'ultimo anno, di quel che è accaduto prima tu non sei tenuto a sapere nulla.
Certo è che la dichiarazione di occupazione va fatta entro mi pare 90gg dall'ingresso in casa, quindi sicuramente tu sei in sanzione, ma non saranno sicuramente 2500€ ma molto molto meno.
L'importante a mio avviso è che al più presto tu ti metta in regola, ovviamente relativamente al periodo in cui sei stato dentro. Il resto sono problemi del Comune e degli altri.

La proprietà non ha diritto di chiederti i giustificativi della Tari, se ha fatto tutto come deve, nel momento in cui il primo inquilino è entrato in casa ha fatto dichiarazione di cessazione indicando il suo nominativo. Ad ogni modo, anche dovessero andare dalla proprietà a chiedere gli importi dovuti, questa dimostrerà, contratti alla mano, di aver locato e di non essere quindi responsabile, e indicherà i nominativi dei conduttori.
Ultima nota, per affitti sotto i 6 mesi non è automaticamente dovuta dal conduttore la Tari (deve essere specificato nel contratto se si vuole che lo sia), ma qui parliamo di un 4+4 quindi non è questo il caso.
Il mio dubbio è relativo soprattutto all’ultima parte: se dovessero andare dalla proprietaria e questa dovesse indicare il nome dei 3 conduttori a quel punto il comune ci notificherà un importo totale di X euro comprensivo dei 5 anni precedenti e delle varie sanzioni.
A quel punto per dimostrare che io sono tenuto a pagare solo la quota parte relativa al periodo in cui ho abitato la casa (essendoci state altre coinquiline prima di me) devo presentare al comune la registrazione all’Agenzia delle Entrate del subentro che attesti la mia permanenza o devo risolvere la questione con la proprietaria?
 
Al Comune, la Tari la paghi al Comune e quindi chiarisci col Comune, dimostrando che tu sei entrato, ad esempio, il 1 maggio 2024, e quindi pagherai dal 2024. Però ti conviene prendere al più presto un appuntamento e capire come fare il tutto.
più tardi, più la sanzione aumenta e non ti conviene.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top