Ace07

Nuovo Iscritto
Conduttore
Buongiorno,
Da circa un anno sono subentrato in un contratto di locazione 4+4 a Milano (3 persone totali, me incluso) che scadrà a settembre di quest’anno.
Con il passare dei mesi ho scoperto che in casa la tari non viene pagata dall’inizio del contratto (2017) e nel mentre si sono succedute molte inquiline (potrebbero essere più di 10).
Volevo chiedervi, in base alle vostre conoscenze ed esperienze, se dovesse arrivare un accertamento o dovesse essere richiesto dalla proprietaria in vista dell’affitto a nuovi coinquilini sarò costretto a pagare un terzo della multa (che mi immagino potrebbe ammontare a circa 2500€ a testa) oppure avendo un contratto di subentro registrato posso dimostrare di aver abitato la casa per solo un anno e quindi pagare solo la quota parte?
Come mi consigliate di muovermi?

Grazie mille per le eventuali risposte
 
avendo un contratto di subentro registrato
Devi pagare la TaRi per il periodo in cui abiti/hai abitato in quella casa.

Ossia dalla data di subentro, dimostrata dalla comunicazione di cessione (tecnicamente non si tratta di un subentro) presentata dalla proprietaria all'Agenzia delle Entrate.
Copia della ricevuta emessa dall'Agenzia ti deve essere consegnata; se non ce l'hai chiedila alla proprietaria.
 
Devi pagare la TaRi per il periodo in cui abiti/hai abitato in quella casa.

Ossia dalla data di subentro, dimostrata dalla comunicazione di cessione (tecnicamente non si tratta di un subentro) presentata dalla proprietaria all'Agenzia delle Entrate.
Copia della ricevuta emessa dall'Agenzia ti deve essere consegnata; se non ce l'hai chiedila alla proprietaria.
Si la comunicazione è stata fatta ma la ricevuta non mi è stata data.
Il mio dubbio però è che se la dichiarazione viene fatta dalla proprietaria e questa dovesse indicare i 3 coinquilini attuali il comune mi richiederà un terzo del totale. In quel caso devo essere io ad andare al comune a dimostrare con la registrazione all’agenzia delle entrate che sono tenuto a pagare solo la parte relativa al periodo in cui ho abitato la casa?
Come mi consiglia di muovermi?
 
Ti consiglio di chiarire con la proprietaria come viene gestita la TaRi in quell'appartamento.

In casi simili al tuo
si sono succedute molte inquiline
ossia più inquilini si avvicendano con molte cessioni del contratto di locazione da uno all'altro, il locatore/proprietario può decidere di mantenere intestata a sé la TaRi e addebitarla ai vari inquilini nei periodi in cui abitano nella casa.

ho scoperto che in casa la tari non viene pagata dall’inizio del contratto (2017)
Non mi è chiaro cosa hai scoperto.
I tuoi coinquilini non hanno mai pagato la TaRi perché la proprietaria non ha fatto i conti e non gliel'ha addebitata?
Oppure non è proprio stata pagata perché la proprietaria aveva comunicato la cessazione TaRi al Comune, nessun inquilino ha fatto la voltura e di conseguenza avete ricevuto l'accertamento dall'Ufficio tributi comunale?
 
Ultima modifica:
Ti consiglio di chiarire con la proprietaria come viene gestita la TaRi in quell'appartamento.

In casi simili al tuo

ossia più inquilini si avvicendano con molte cessioni del contratto di locazione da uno all'altro, il locatore/proprietario può decidere di mantenere intestata a sé la TaRi e addebitarla ai vari inquilini nei periodi in cui abitano nella casa.


Non mi è chiaro cosa hai scoperto.
I tuoi coinquilini non hanno mai pagato la TaRi perché la proprietaria non ha fatto i conti e non gliel'ha addebitata?
Oppure non è proprio stata pagata perché la proprietaria aveva comunicato la cessazione TaRi al Comune, nessun inquilino ha fatto la voltura e di conseguenza avete ricevuto l'accertamento dall'Ufficio tributi comunale?
Non abbiamo mai ricevuto l’accertamento dall’ufficio
 
Nessuno dei 3 attuali inquilini ha la residenza anagrafica in quella casa?
Lo chiedo perché nel mio Comune (Torino) quando un inquilino registra la propria residenza all'Anagrafe l'iscrizione all'Ufficio tributi per la TaRi è automatica.

In caso di inquilini non residenti: se non presentano loro la dichiarazione TaRi se ne occupa il proprietario.

Se si alternano più inquilini nel corso della locazione (come avviene per le locazioni a studenti o lavoratori in trasferta) in genere il proprietario mantiene la TaRi intestata a sé e addebita loro il costo, come ho scritto nel post #4.
Il proprietario comunica al Comune le variazioni del numero di occupanti.

Secondo me per mettervi in regola dovreste parlarne con la vostra proprietaria.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top