Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Su tua richiesta resa al notaio, in deroga alla disciplina di cui all'art. 67, comma 1, lett. b) del T.U. delle imposte sui redditi, di cui al D.P.R. n. 917/1986, e successive modificazioni, sulla plusvalenza realizzata si applica un'imposta, sostituiva dell'imposta sul reddito, del 26 per cento.si applica la normale tassazione entro i 5 anni?
Grazie per la risposta. In verità volevo sapere se avendo acquistato un appartamento per il quale era stato il mio venditore a beneficiare del 110 ( e nell'atto di vendita era stato scritto che io restavo estraneo a tale procedura), fossi, io, sottratto al vincolo dei 10 anni, anziché 5, che riguarda i beneficiari del 110, con riferimento alle tasse sulle plusvalenze.Su tua richiesta resa al notaio, in deroga alla disciplina di cui all'art. 67, comma 1, lett. b) del T.U. delle imposte sui redditi, di cui al D.P.R. n. 917/1986, e successive modificazioni, sulla plusvalenza realizzata si applica un'imposta, sostituiva dell'imposta sul reddito, del 26 per cento.
Salvo che per la maggior parte del periodo intercorso tra l'acquisto e la cessione l'appartamento sia stato adibito a tua abitazione principale o dei tuoi familiari (in tal caso, la plusvalenza non è soggetta a imposta).
Ovviamente sì. Eventualente, lo sarebbe stato chi te l'ha venduto.fossi, io, sottratto al vincolo dei 10 anni, anziché 5,
Gratis per sempre!