Anche in caso di sostitutiva in ritardo di pochi giorni, sanzione fissa €25

Contrordine! Mi ha richiamato un altro operatore del Call center Agenzia delle Entrate che avevo contattato e che doveva verificare e ha spiegato che la sanzione (tributo 1549) per presentazione tardiva, anche per la sostitutiva in presenza di maggior imposta dovuta, è del 4,5% (1/10 di 45%) entro 30 gg.

In effetti sembra quadrare con Ravvedimento dichiarazione di successione meno caro dallo scorso settembre | Cesystemweb

modifiche del DLgs. 87/2024 rilevanti ai fini in esame che trovano applicazione per le violazioni commesse dallo scorso 1° settembre 2024. Precisamente:
(…)

  • la tardiva dichiarazione con ritardo contenuto nei 30 giorni, viene a essere sanzionata al 45% (e non più dal 60% al 120%) ex art. 50 del DLgs. 346/90;
 
E l'eventuale imposta sulle successioni. Per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, non sono più gli uffici finanziari a determinare l’imposta e a richiederne il pagamento con avviso di liquidazione, ma sono i soggetti obbligati in base alla dichiarazione di successione a provvedere autonomamente.
Nel nostro caso (aperta 2024) non c’è imposta di successione. Ci sono ipotecaria, catastale, tributi e bolli, calcolati automaticamente da Successione Web nel quadro EF Liquidazione imposte.

Quello che non capisco è se vadano indicate in EF anche sanzioni e interessi per ritardo. Indicandole si sommano all’importo addebitato sul conto corrente, il che non torna con quanto racconta il Call center Agenzia delle Entrate secondo cui per le sanzioni va fatto un F24 a parte con codici tributo. Peraltro, nella sezione 6 Sanzioni e interessi del quadro EF ci sono imposta ipotecaria, catastale, tassa per i servizi ipotecari catastali, imposta di bollo e imposta di successione, ma non c’è traccia della sanzione per ritardata presentazione.

P.s. ulteriore chiacchierata con il call center: dicono di indicare nel quadro EF sanzioni e interessi per imposte ipotecarie e catastali, eccetera, ma non la sanzione per la presentazione tardiva che viene liquidata e comunicata dagli uffici, e in effetti nel quadro EF non c’è lo spazio per indicarla.
 

Allegati

  • Quadro EF.jpeg
    Quadro EF.jpeg
    385,3 KB · Visualizzazioni: 3
Ultima modifica:
Update! Ultimo e spero definitivo chiarimento con il call center delle entrate. La sanzione del 45% (ravvedibile, quindi diventa 4,5%) sulla presentazione tardiva si applica solo se la tardiva determina maggior imposta di *successione*.
Essendoci solo maggiori imposte ipocatastali invece ce la si cava con la sanzione fissa addirittura di soli 15 € nei termini del ravvedimento sprint, da pagare a parte con F24 e codice tributo 1549.
Resta fermo il discorso sulle sanzioni sul ritardato versamento in EF-6.

(Spero che i precedenti post non traggano nessuno in errore. Purtroppo non posso più modificarli.)
 
siete anche tutti così curiosi a Napoli?
E' grazie alla curiosità che le scoperte maggiori si sono realizzate pensa un poco se un Napoletano avesse la possibuilita di erudirsi invece di combattere per sopravvivere cosa potrebbe fare e comunque ovunque va viene accolto proprio per le sue capacità di inventiva che altri non hanno
 
il SW successioni non mi pare la calcoli
Dal 15 luglio 2025, per le successioni aperte a partire dal 1° gennaio 2025, l’imposta di successione che il contribuente deve autoliquidare in occasione della presentazione del modello di dichiarazione (decreto legislativo 18/09/2024, n. 139), viene calcolata in maniera automatizzata, come già avviene per le altre somme autoliquidate dal contribuente. La procedura di compilazione della dichiarazione di successione, messa a disposizione dell’utenza, infatti, liquida l’imposta di successione (quadro EF) e dà la possibilità di visualizzare, mediante un prospetto riepilogativo, l’imposta ripartita per ciascun erede, chiamato e/o legatario.
 
Anche se fosse dovuta l'imposta di successione, l'imposta sarebbe liquidata dagli uffici territoriali competenti per la lavorazione della dichiarazione.
Si, ha precisato che è una successione aperta nel 2024.
Avevo scritto il post come avvertenza: non sapendo quando ha simulato/predisposto la successione. Comunque grazie per le precisazioni.
Io .. ho già dato😉, e spero che la prossima DS la predisponga un altro….: (per la verità me la sono già preparata…: sarà solo da aggiornare, il più tardi possibile)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top