U

User_59297

Ospite
Buongiorno,abito in una villetta bifamiliare,di cui sono proprietario di un appartamento,e sul contratto di acquisto di questa villetta bifamiliare sono anche proprietario unico del garage inserito nell'area privata della villetta.Essendo il proprietario unico ed esclusivo del garage, ho eseguito lavori di terrazzamento del tetto del garage stesso,con spese totalmente a mio carico nonché unica persona io stesso ad avervi lavorato fisicamente per la realizzazione.Il terrazzo è di mio unico ed esclusivo utilizzo? O di entrambi le parti? L'accesso al garage avviene tramite discesa su cui si affaccia anche l'ingresso della taverna dell'altro inquilino, e l'accesso al terrazzo del garage avviene tramite piccola scala inserita nella parte di giardino comune di fronte al mio ingresso di casa.
 
U

User_59297

Ospite
Allora, innanzitutto scusatemi per il ritardo nella risposta, ho avuto problemi con il lavoro, per cui ancora mille scuse. Il garage non è accorpato nella villetta bifamiliare ma è a se stante dentro l'area privata della villetta bifamiliare, cioè: il garage, di mia esclusiva e unica propietà, è attaccato per un angolo ad un angolo stesso della struttura abitativa, perciò il garage diciamo che pur essendo inserito nella proprietà privata della villetta non è inglobato in essa. Prima dei lavori di terrazzamento, da me fisicamente ed economicamente eseguiti, il tetto era soltanto coperto da una guaina catramata, e accessibile soltanto con una scaletta di legno removibile. Dopo ne ho costruita una in muratura.
 

Allegati

  • 20200817_090359.jpg
    20200817_090359.jpg
    144,3 KB · Visite: 38
  • 20220225_023625.jpg
    20220225_023625.jpg
    315,8 KB · Visite: 38
U

User_59297

Ospite
Basty come si può acquistare un garage o box

come è descritto sopra e non averne l'esclusività?
Poi non è che il vicino avesse anche lui il garage e poi è stata trasformata in tavernetta che potrebbe essere anche abusiva?

la cosa strana è che di norma non c'è bisogno di mettere una scala per salire su di un tetto di un garage se non per manutenzioni una tantum

e poi c'è il giardino in comune non conviene dividerlo?
La scala c'era, di legno, e serviva solo per salire sul tetto a pulirlo dalle foglie. Sul tetto del garage ci si accede tramite il giardino in comune. E la tavernetta era già accatastata come garage con in più funzioni di taverna, anche perché è provvista di caminetto, lavello con scolapiatti, e piccolo bagno.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
La scala c'era, di legno, e serviva solo per salire sul tetto a pulirlo dalle foglie. Sul tetto del garage ci si accede tramite il giardino in comune. E la tavernetta era già accatastata come garage con in più funzioni di taverna, anche perché è provvista di caminetto, lavello con scolapiatti, e piccolo bagno.
Si, abbiamo capito.
La scaletta è stata costruita sul giardino che è comune, quindi è in comune col vicino.
La tavernetta del vicino, anche lei in sostanza è un abuso edilizio.
Al vicino non conviene rivendicare la proprietà del terrazzo, cosa che comporterebbe la compartecipazione alle spese; forse anche no, riguardando una copertura che non copre una sua proprietà. Come sia però lo stato di diritto, meglio risponda un esperto: se non c’è stato a monte il frazionamento del lotto, io tenderei a considerare il box una parte del condominio, il che non ti da diritto terrà-cielo.
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
E la tavernetta era già accatastata come garage con in più funzioni di taverna, anche perché è provvista di caminetto, lavello con scolapiatti, e piccolo bagno.
quello che conta non è l'accatastamento ma quello che risulta nel permesso di costruire. LA taverna se non ha l'altezza e il rapporto aeroilluminante a posto non avrà la abitabilità da locale dove si può soggiornare ed abitare a piacere.
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Come vedi le risposte sono tante anche non riguardante al tuo quesito, per quanto mi riguarda hai sbagliato a fare la scaletta in muratura poggiata tra il tuo box e l'area condominiale cosi facendo hai creato un diritto di passaggio anche se il vicino non ha interesse a salire. Puoi fare anche una foto della tavernetta del vicino? li non si capisce perché quel tratto è condominiale a che scopo e dove sia la tavernetta
 
U

User_59297

Ospite
Si, abbiamo capito.
La scaletta è stata costruita sul giardino che è comune, quindi è in comune col vicino.
La tavernetta del vicino, anche lei in sostanza è un abuso edilizio.
Al vicino non conviene rivendicare la proprietà del terrazzo, cosa che comporterebbe la compartecipazione alle spese; forse anche no, riguardando una copertura che non copre una sua proprietà. Come sia però lo stato di diritto, meglio risponda un esperto: se non c’è stato a monte il frazionamento del lotto, io tenderei a considerare il box una parte del condominio, il che non ti da diritto terrà-cielo.
Credo che chiederò ad un legale
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
È regolarmente accatastata come taverna, o come area destinata ad uso abitativo promiscua a ricovero auto,
Non sono un tecnico del ramo, ma ho mai saputo esistesse un uso promiscuo autorimessa-residenziale.

Che sia regolarmente accatastato non lo metto in dubbio.

Che sia stata regolarizzata la situazione presente anche a livello urbanistico, (Comune) , che è quello che "conta", è cosa diversa. Hai fatto fare una verifica ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto