Seth

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Non avendo l'area rurale un reddito dominicale, capisco che va dichiarato in successione il valore venale. Ma per determinarlo all'incirca senza rischiare un accertamento, senza scomodare una stima professionale, si può fare riferimento ai Valori agricoli medi Agenzia delle Entrate per zona e tipo (più bassi) o alle tabelle CamCom sui valori medi di compravendita?
 
Non mi è mai capitata una situazione
Càpitano tutte a me e ai miei parenti :D

ma credo che i VAM vadano bene
Grazie per la risposta. Lo scopo ovviamente non è una stima precisa al centesimo ma un valore plausibile che non faccia scattare accertamenti.
Utilizzando i VAM si "risparmierebbe" qualcosina, ma in ogni caso non parliamo di grandi cifre. Il mio dubbio nasce dal fatto che sono valori di esproprio, non di mercato. Trovo nei VAM un maggior dettaglio dei diversi tipi di terreno: prato, prato arborato, pascolo, pascolo cespugliato, terreno incolto produttivo, ecc.

L'alternativa sarebbe basarsi sull'Osservatorio valori immobiliari della Camera di commercio per un terreno agricolo "nudo" (e non edificabile).

Applicando magari dei coefficienti correttivi secondo le caratteristiche come accessibilità, presenza di vasche d'irrigazione ecc.
 
Ho letto: sembra di capire si tratti di reliquato di fabbricato rurale: so che ultimamente non è più obbligatorio allegare il CDU ( ed è una presa in giro, perché senza come ti inventi la destinazione?). In ogni caso se non fosse coltivato , mi verrebbe da dire di considerarlo col valore dell'"Incolto produttivo" : (ho conosciuto questa categoria in occasione di un esproprio: guarda caso è quello che attribuisce il minor valore ai terreni da espropriare.

ps: avevo scritto il post prima delle risposte di griz, e non avevo completato l'invio. Forse sbaglio, ma per una successione io userei proprio quel valore di esproprio di incolto produttivo, magari specificandolo pure da qualche parte (note?). Per espropriarti ti danno 4 euro, ma per tassarti vogliono un valore maggiore? Comodo.
 
Ho letto: sembra di capire si tratti di reliquato di fabbricato rurale: so che ultimamente non è più obbligatorio allegare il CDU ( ed è una presa in giro, perché senza come ti inventi la destinazione?).

Vedo che alcuni consigliano di allegare documentazione e/o autocertificazioni.
O sarà il caso di spiegare in una nota come si è fatto il calcolo?

In ogni caso se non fosse coltivato , mi verrebbe da dire di considerarlo col valore dell'"Incolto produttivo" : (ho conosciuto questa categoria in occasione di un esproprio: guarda caso è quello che attribuisce il minor valore ai terreni da espropriare.

Al tempo stesso, trattandosi di un'area rurale prossima a un casale, accessibile, e include una vasca di irrigazione, mi verrebbe da pensare che non si può stare troppo bassi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top