greta 1945

Nuovo Iscritto
Vorrei cortesemente sapere se mia madre attualmente residente in una casa di riposo di modena, usufruttuaria dell'appartamento in taranto occupato da mio fratello detentore della nuda proprieta,' nel pagare l'IMU ha diritto a qualche agevolazione. Detto fratello risiedeva nella'appartamento con mia madre prima che entrasse nella casa di riposo. Grazie spero in una rapida risposta PERCHÈ il tempo stringe.
 
mia madre attualmente residente in una casa di riposo di modena, usufruttuaria dell'appartamento in taranto occupato da mio fratello detentore della nuda proprieta,' nel pagare l'IMU ha diritto a qualche agevolazione.
L'art. 3 del Regolamento IMU del comune di Taranto prevede, come consente la norma istitutiva dell'IMU, l'assimilazione all'abitazione principale. E' applicabile l'aliquota di base, ma senza detrazioni.
https://www.ddmanagement.it/taranto/admin/st800.php?change_tipo=dummy&change_aliquota=dummy
 
ringrazio tutti ma purtroppo mia figlia mi ha ricordato che la nonna è in casa di riposo da maggio ma risulta residente a casa mia per poter usufruire, appena arrivata a Modena, di alcuni servizi tipo pannoloni, sedia a rotelle concessi dalla SAUB. Questo cosa comporta? Non ha diritto alle agevolazioni aliquote anche se è ricoverata in modo permanente come risulta dalla certificazione della struttura? Grazie della struttura
 
ho telefonato al Comune di Taranto, ufficio tributi, e mi è stato detto che mia madre ha diritto all'applicazione del 4%° ma naturalmente dovrò inviare una certificazione comprovante il ricovero. Ora sorge il problema di come recuperare l'importo versato in acconto nel mese di giugno come "altri fabbricati". Sapete dirmi se devo chiedere il rimborso o posso compensare con l'importo da versare a saldo' GRAZIE A TUTTI.
 
Ciao a tutti, mi sapreste dire come fare per chiedere il rimborso allo Stato di una IMU in acconto versata nel mese di giugno che non competeva in quanto abitazione principale? GRAZIE.
 
Dalle ultime istruzioni il rimborso dell'IMU sia versato ai comuni che quello versato allo stato, va chiesto esclusivamente con istanza al comune al quale è stato versato l'importo in quanto trattasi comunque di imposta comunale. Si arrangerà poi il comune con lo stato. Saluti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top