Luigi LUPO

Nuovo Iscritto
Professionista
Devo procedere ad una successione integrativa per l'anno 1997, in quanto nella precedente non venivano inserite due porzioni di terreno possedute dal de cuius e da staccarsi dalla particella principale con apposito frazionamento. Pertanto ho proceduto al frazionamento e costituite le nuove particelle, predisposta la successione integrativa l'agenzia non l'accettata. Potete aiutarmi a risolvere il problema o suggerirmi l'esatta procedura. Grazie a tutti.
 
nella precedente non venivano inserite due porzioni di terreno possedute dal de cuius e da staccarsi dalla particella principale con apposito frazionamento
Se la particella principiale è stata già inclusa nella prima successione, e se le due porzioni di terreno facevano parte della particella principale .........allora implica che anche queste due porzioni di terreno sono incluse nella prima successione.
esempio:
> particella principale A, di superficie 10000 mq.
questa viene inserita nella successione

> fai il frazionamento e dalla partitella A ottieni 3 nuove particella
- B di superficie 8000 mq
- c di superficie 1000 mq
- d con superficie 1000 mq
B + c + d = A = 10000 mq

quindi non hai bisogni di fare successione integrativa.
 
La particella principale non è stata inserita nella prima successione, in quanto soltanto alcune porzioni erano oggetto di trasferimento (per possesso del De Cuius).
Pertanto, adesso, sono state stralciate, con apposito frazionamento, e sono state inserite nella successione integrativa, non accettata dall'agenzia delle entrate. Come posso procedere.
Grazie
 
L'agenzia delle entrate ti ha chiarito il motivo del non accoglimento della successione integrativa ?

poi mi viene anche altro dubbio: il frazionamento è regolare ?
nel senso che non si possa ipotizzare una lottizzazione abusiva.

Se la particella principale non era tutta del de cuius, ma di questa soltanto alcune porzioni (quote) erano del De Cuius, implica che su quella particella maggiore esisteva una comproprietà di cui il de cuius ne possedeva solo delle quote/proporzioni.

In successione integrativa dovevi inserire solo quelle quote di comproprietà che gli competevano, senza il bisogno di frazionare
 
Ma il frazionamento non lo hai fatto dopo la prima successione ?
Con il frazionamento hai costituito 2 nuove particelle derivate dalla maggiore che hai soppresso per creare le 2 nuove particelle.

Il rogito di proprietà cosa indica per questa proprietà ?
L'agenzia delle entrate ti ha motivato la non accettazione. ?
 
il frazionamento è stato fatto adesso e sono state costituite le nuove particelle che identificano due porzioni di terreno che il De Cuius deteneva in possesso da moltissimi anni. Solo queste porzioni sono state inserite nella successione integrativa non accettata dall'Agenzia.
 
Se hai presentato una dichiarazione di successione con dei dati errati puoi presentare una dichiarazione di successione rettificativa entro un anno, credo senza costi aggiuntivi. Superato l'anno i costi saranno maggiorati. Vedi questi sito:
Nel tuo caso hai dichiarato un immobile intero nella prima e poi ti sei accorto che andava indicato o per porzioni o una sola parte. Pertanto, occorre redigere un tipo di frazionamento e presentare la rettificativa indicando i mappali esatti. L'ufficio deve accettare, salvo che le due dichiarazioni non vadano in contrasto.
 
Nella prima dichiarazione non è stata riportata la particella principale.
Ma occorre integrare la prima successione solo con le porzioni di terreno possedute dal De Cuius e scaturite dal frazionamento redatto oggi e la restante porzione resta comunque intestata ai proprietari della part.lla principale.
 
non specifichi secondo quale titolo il de cuius possedeva queste porzioni e perchè si arriva oggi ad identificarle
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top