Grazie per il dettaglio,
per spiegarmi meglio

io sono la figlia, e vivo con mia madre, io avrei reditato proprio a causa di successione per morte di mio padre. Di conseguenza ora parte è mia e parte è di mia madre .

In questo caso dunque ho diritto ad ottenere i benifici per la prima casa ?
 
Grazie per il dettaglio,
per spiegarmi meglio

io sono la figlia, e vivo con mia madre, io avrei reditato proprio a causa di successione per morte di mio padre. Di conseguenza ora parte è mia e parte è di mia madre .

In questo caso dunque ho diritto ad ottenere i benifici per la prima casa ?
Solamente se ti spogli del bene e cedi questa, così da non avere nessuna casa ti tua proprietà neppure in comproprietà con tua madre.
 
potrebbe avere ereditato un immobile con la successione chiedendo la prima casa e comprare un immobile in altro Comune chiedendo la prima casa
Questo fasa78 non l'ha chiesto e comunque non deve essere proprietaria di nessuna abitazione (prime tre righe del link);
... a chi ha venduto la prima abitazione acquistata come prima casa e ne riacquista un'altra ....
 
Questo fasa78 non l'ha chiesto
forse non espressamente perché non lo sa, ma è implicito nella sua domanda:
di certo è qualcosa che dev'essere precisato nella risposta...

e comunque non deve essere proprietaria di nessuna abitazione (prime tre righe del link)
e invece c'è un'altra possibilità alla quale il link che hai trovato - disdetta! - non fa cenno, ed è quella che ho ricordato.
 
forse non espressamente perché non lo sa, ma è implicito nella sua domanda:
ma di certo è qualcosa che dev'essere precisato nella risposta...


e invece c'è un'altra possibilità alla quale il link che hai trovato - che disdetta! - non fa cenno, ed è quella che ho ricordato.
Bha il Link mi sembra chiaro, nel senso che non è possibile avere contemporaneamente una 1° casa in ogni o più comuni del nostro bel paese ed usufruire per tutte delle agevolazioni fiscali. :shock::shock::shock:
 
il link è chiarissimo, ma...

non fa cenno che in questo caso è previsto un temperamento per cui è ancora possibile fruire del beneficio: è necessario però che la prima casa fosse stata al tempo chiesta con la denuncia di successione, a condizione che si tratti di altro Comune oppure di una quota dello stesso bene.
 
il link è chiarissimo, ma...


Originariamente Scritto da erwan
non fa cenno che in questo caso è previsto un temperamento per cui è ancora possibile fruire del beneficio: è necessario però che la prima casa fosse stata al tempo chiesta con la denuncia di successione, a condizione che si tratti di altro Comune oppure di una quota dello stesso bene.
Dove sta scritta questa norma?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top