solo in assemblea, e inseriti nel riparto si possono discutere, i problemi dei morosi, e solo dopo si possono divulgare tra i condomini, e decidere il da farsi per il ricupero dei crediti condominiali, e prima non si possono esporre neanche in bacheca ciao:fiore:
 
Concordo, ma il punto è un altro. Se un condomino in un qualsiasi mese dell'anno, ti invia una raccomandata e ti chiede di visionare i documenti contabili, tu che fai? Non glie li dai? O convochi un assemblea? Penso che gli risponderai dandogli un appuntamento nel tuo studio per la visione o darglieli a mano dietro pagamento delle fotocopie fatte.
 
questo è un'altra cosa documenti contabili si, ma la morosità dei condomini NO, fino alla chiusura dell'anno di gestione, e dopo possono chiede quello che vogliono, tanto per i condomini sono stati messi edotti, ed a verbale assembleare
 
Certo, ma tra i documenti contabili ci sono anche gli estratti conto, che se, come in questo caso, un condomino te li dovesse chiedere, anche solo per controllo, non ti puoi comunque rifiutare di consegnare.
 
E POI L'INCONTRA NEL PIANEROTTOLO E NASCE UN DISCUSSIONE, E CHI CI VA DI Mezzo, l'amministratore che ha divulgato notizie, ancora secretate ciao:fiore:
e poi io ti saluto sempre con un fiore:daccordo:
 
solo in assemblea, e inseriti nel riparto si possono discutere, i problemi dei morosi, e solo dopo si possono divulgare tra i condomini, e decidere il da farsi per il ricupero dei crediti condominiali, e prima non si possono esporre neanche in bacheca ciao

Quindi il nuovo C.C. introduce delle belle novità. All'art. 1129:
Salvo che sia stato espressamente dispensato dall'assemblea, l'amministratore è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito esigibile è compreso, anche ai sensi dell'articolo 63, primo comma, delle disposizioni per l'attuazione del presente codice."

Il recupero del credito diventa quindi un obbligo d'ufficio, salvo parere contrario dell'assemblea.
Comunque il nuovo codice non lega la possibilità di accedere ai rendiconti periodici del c.c. al preventivo svolgimento dell'assemblea
 
Innanzitutto non può nascere una discussione in quanto negli estratti conto ci sono i versamenti parziali, mentre è solo a fine anno a presentazione del consuntivo che si hanno i dati reali.
Se poi nasce la discussione è anche a rischio di chi la scatena, per due motivi:

1) Il condomino "moroso" potrebbe aver saldato la sua morosità il giorno stesso che l'amministratore ha consegnato i documenti, quindi senza sapere del saldo.
2) Il condomino "moroso" potrebbe denunciare chi lo addita per calunnia.

Adime scusami, ma preferisco una gestione trasparente.

:daccordo: :fiore:
 
più che trasparente responsabile e garantire tutti i condomini, della loro privacy, fino al riparto del rendiconto annuale ciao:fiore:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top