areniello

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve avrei bisogno di un parere competente su un quesito posto da un parente. Si può impugnare un testamento se dopo la sua pubblicazione l'erede ha percepito per tre mesi l'affitto del locale ereditato?
Grazie a tutti.
 
Si può impugnare un testamento se dopo la sua pubblicazione l'erede ha percepito per tre mesi l'affitto del locale ereditato?
Un testamento è "impugnabile" (tralascio precisazioni sul significato da dare al termine) se, per esempio, contiene disposizioni contrarie a norme imperative o manca delle forme prevista dalla legge, ecc.
Non è certamente motivo "d'impugnazione" l'esercizio da parte dell'erede di un suo diritto: ricevere i frutti del patrimonio ricevuto in eredità.
Ma forse non ho compreso che cosa volessi dire...
 
Un testamento è "impugnabile" (tralascio precisazioni sul significato da dare al termine) se, per esempio, contiene disposizioni contrarie a norme imperative o manca delle forme prevista dalla legge, ecc.
Non è certamente motivo "d'impugnazione" l'esercizio da parte dell'erede di un suo diritto: ricevere i frutti del patrimonio ricevuto in eredità.
Ma forse non ho compreso che cosa volessi dire...
Ringrazio per la risposta tempestiva, non si chiedeva comunque come impugnare il testamento ma la possibilità di farlo (qualora sussistessero motivi) anche dopo aver "accettato" l'eredità incassando l'affitto del locale per tre mesi. L'affitto percepito equivale ad accettezione tacita dell'eredità e quindi impossibilità di procedere con l'impugnzione?
 
sono due cose diverse. può intascare l'affitto e impugnare il testamento. Se vuole rifiutare l'eredità dovrà rendere ciò che ha preso. Se vi sono altri eredi dovrà rendere la parte dell'affitto agli altri. un pò maliziosa e bizantina la richiesta.....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top