Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Comunque, per sperare di avere agevolazioni, in quell'appartamento il figlio ci deve prendere la residenza, se non l'ha già
Certamente sì. Condizione necessaria è che sia la sua "abitazione principale", ossia deve dimorare abitualmente (avere la residenza) e avere l'iscrizione anagrafica nell'immobile ricevuto in comodato.
La norma che ha previsto l'agevolazione in discussione (art. 2-bis, comma 1 del D.L. n. 102/2013) infatti recita:
"Nelle more di una complessiva riforma della disciplina dell'imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare, per l'anno 2013, limitatamente alla seconda rata dell'imposta municipale propria di cui all'articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, i comuni possono equiparare all'abitazione principale, ai fini dell'applicazione della suddetta imposta, le unità immobiliari e relative pertinenze, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/ 8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo dell'imposta a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale. In caso di più unità immobiliari concesse in comodato dal medesimo soggetto passivo dell'imposta, l'agevolazione di cui al primo periodo può essere applicata ad una sola unità immobiliare. Ciascun comune definisce i criteri e le modalità per l'applicazione dell'agevolazione di cui al presente comma, ivi compreso il limite dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al quale subordinare la fruizione del beneficio".
 

dolly

Membro Senior
Professionista
Giorni d'estate, quando l'amore ride
abbracciami forte adesso è il momento
migliore
gelati di sale, ora scendo dal cuore e
arrivo
Adesso ci sei tu
coi tuoi occhi belli persi in un sorriso
e non ti lascio più
mi basta e avanza il paradiso...
caspiterina!!:applauso:
ma allora non sei così "duro ed impenetrabile" come sembra!!!...:)
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
@quiproquo
@jaco
NON meritate alcuna risposta:rabbia:

Anzi, chiedo cortesemente allo Staff di eliminare i messaggi dal n. 22 in poi.
Grazie.
Ed io ti chiedo cortesemente di interpretare il mio post solo ed esclusivamente in chiave
"comica" e sostanzialmente rivolto al nostro
immaginifico arcidiacono Jaco, dove la tua presenza era puramente casuale e non causale...
In altre parole avrei scritto le stesse cose se invece di DollY, fosse stata mia moglie..mia sorella...mia figlia... e perchè no...le altre squisite presenze femminili di Propit che pur
volendo nominare le lascio alla tua e alla vostra immaginazione. Però ti comprendo e gradirei di buon grado un tuo breve ripensamento.
Salvo poi l'intervento severo di Guardiano e
compagni. Grazie e alla prossima. QPQ.
 

arciera

Membro Senior
Proprietario Casa
@quiproquo
@jaco
NON meritate alcuna risposta
dolly sono quei burloni, piantagrane, rissosi, superficiali e caciaroni seduti sempre all' ultimo banco. Cercano di non farsi vedere dalla maestra però alla fine sempre dietro la lavagna vanno a finire. E' la loro natura, staff o non staff. per ritornare sul discorso, a parte la sorpresa felice e insperata di Nemesis, credo che non ci sia bisogno di una scrittura depositata per specificare il comodato ad uso gratuito:
i comuni possono equiparare all'abitazione principale, ai fini dell'applicazione della suddetta imposta, le unità immobiliari e relative pertinenze, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/ 8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo dell'imposta a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale.
E' sufficiente quel che ha deciso
La norma che ha previsto l'agevolazione in discussione (art. 2-bis, comma 1 del D.L. n. 102/2013)
.
 

quiproquo

Membro Senior
Proprietario Casa
caspiterina!!:applauso:
ma allora non sei così "duro ed impenetrabile" come sembra!!!...:)
A volte anche i duri e impenetrabili diventano
molli e penetrabili...e per coerenza sia la poesia (graditissima) di Nemesis, sia la tua spensierata risposta, sia quest'altra mia, dovrebbero essere considerate fuori tema...
o no??? E allora??? Figli e figliastri??? E tu Arciera, dopo che ci hai messo in castigo, non
ti senti di intervenire a ripristinare la
bilancia con i pesi da rettificare??? Mi sento
un pulviscolo in attesa di cadere nel fango.
qpq(-------!!!).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto