DOMMY68

Membro Attivo
Proprietario Casa
Essendo proprietario di una seconda casa, gradire conoscere bene la normativa relativa all'oggetto.
Ringrazio.
 

dolly

Membro Senior
Professionista
Il comodato modale o oneroso.

Innanzitutto, il contratto di comodato è regolato dall'art. 1803 c.c.. Tale disposizione, al I° co., prescrive che il comodato è il contratto col quale una parte consegna all'altra un bene mobile o immobile, affinchè se ne serva per un tempo o un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il II° co. dello stesso articolo specifica che il comodato è un negozio essenzialmente gratuito.
Il comodato è contratto reale e si perfeziona con la traditio, cioè con la consegna della cosa. Lo stesso negozio assume carattere obbligatorio, nel senso che il comodatario acquista solo ed esclusivamente un diritto personale, in quanto non vi è mai il trasferimento della proprietà del bene concesso in uso. Poi, il comodato è caratterizzato dalla unilateralità, ovvero dal fatto per cui detto negozio sia connotato in genere dalla sussistenza di una obbligazione solo a carico di una della parti, cioè del comodatario, il quale è tenuto a restituire il bene che ha in godimento.
Infine, la fattispecie de qua non necessita di forma scritta nemmeno quando riguardi beni immobili.
In linea generale si ritiene che tale negozio trovi la sua causa nel rapporto di cortesia e fiducia esistente tra le parti o nella volontà a sopperire ad un’esigenza altrui.
Come riportato sopra, uno degli elementi essenziali del comodato, art 1803 II° comma, sembrerebbe essere la gratuità. Infatti la previsione di un corrispettivo sarebbe incompatibile con lo schema tipico del comodato, che, come detto, si basa sulla fiducia, sulla cortesia o su una esigenza temporanea del comodatario.
Tuttavia, la natura e la causa del negozio de quo non vengono meno nel caso in cui i contraenti si accordino per imporre un onere a carico del comodatario stesso.
Infatti, il carattere essenzialmente gratuito del comodato non viene meno per l'apposizione a carico del comodatario di un modus, di un onere, purchè esso non sia di consistenza tale da snaturare il rapporto de quo (Ex Multis: Cass. Civ. Sent. n. 485 del 2003).
In altre parole, è necessario che tale modus non si ponga come corrispettivo del godimento della cosa ed assuma così la natura di una controprestazione. Inoltre, l'elemento della gratuità o della onerosità del contratto in esame deve valutarsi avuto riguardo alla causa del contratto stesso, intesa come funzione economico-sociale che il contratto stesso è destinato obiettivamente ad adempiere.

Nella realtà quotidiana a volte capita che il titolare di un appartamento lo ceda in uso temporaneo ad un altra persona, senza stipulare per iscritto alcun contratto, senza registrazione, senza predeterminare la durata di tale godimento ma con la previsione di una somma che l'altro deve corrispondere mensilmente al titolare stesso dell'immobile. Ora, proprio alla luce della diffusione di tale “pratica”, è necessario valutare se detta fattispecie sia giuridicamente riconducibile ascrivibile o al contratto di comodato ex art. 1803 c.c. o alla locazione ex art. 1571 c.c.. L'elemento che contraddistingue tale figure, per certi versi assai simili e per altri assai differenti, al di là del nomen juris utilizzato dai contraenti per qualificare detto negozio, è la previsione, a carico di chi ha il godimento materiale dell'immobile, del pagamento di una somma a titolo di CORRISPETTIVO.
Infatti, proprio con particolare riferimento alla cessione del godimento di un immobile ad uso abitativo, la Suprema Corte ha stabilito che la configurabilità di un rapporto di comodato non è esclusa della circostanza che il cessionario sia tenuto al versamento di una somma periodica a titolo di rimborso spese, ove detto contributo si mantenga nei limiti del modus, il quale è compatibile col carattere di essenziale gratuità del comodato medesimo, e non integra una controprestazione a vantaggio del concedente (Cass. Civ. Sent. n. 4976 del 1997; Cass. Civ. Sent. n. 3021 del 2001; Cass. Civ. Sent. n. 2091 del 1985).

Alla luce del suddetto consolidato orientamento giurisprudenziale, la fattispecie concreta sopra descritta sarà ascrivibile alla locazione, quando la somma richiesta a colui che ha il godimento del bene integri una vero e proprio corrispettivo, cioè la controprestazione verso, per l'appunto, il godimento altrui del bene considerato, come per esempio, un canone di locazione vero e proprio.
In caso contrario, nell'eventualità per cui la somma richiesta per il godimento del bene sia di lievissima entità, simbolica, fuori dal mercato, e quindi non integri una vera e propria controprestazione o un corrispettivo, la fattispecie concreta sarà qualificabile come "comodato modale". Quindi, riconducendoci al nostro esempio di comodato d'immobile, il “canone” avrà un importo molto basso, quasi simbolico, fuori dal mercato locatizio.

Fonte: CondominioWeb.com
 

Ennio Alessandro Rossi

Membro dello Staff
Professionista
aggiungasi:
1-Fare registrare il contratto di comodato se il comodante non è un parente stretto
2-Evitare di fare un contratto di comodato che simuli un contratto di locazione in nero
3-Riscuotere rimborsi spese documentati
4-Cautelarsi per evitare che alla richiesta di restituzione il comodante non rilascia l'immobile
5-Visto che non paga canone , fare stipulare un polizza assicurativa al comodante (incendio scoppio , RCT etc.)
 

arciera

Membro Senior
Proprietario Casa
ovvero? hai pensato che come si può vendere una casa anche con una cifra simbolica però la tassa va pagata sul valore catastale, così potrebbe succedere con il canone?
io credo che se il canone ha un prezzo simbolico di un euro, su questa cifra dovrà essere pagata la tassa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto