Daniele 78

Membro Storico
Professionista
No, e neanche dal Colle. E' sceso da Montecitorio (Camera) e da Palazzo Madama (Senato), in combutta tra loro.
E mi facciano pure causa per diffamazione!
E sfruttano l'informazione per diffondere un messaggio errato, e manipolare il libero arbitrio delle persone.
Se come informatore (vedi giornali o tg) prendo una posizione a favore o contro cerco in tutti i modi di "deviare" o comunque portare sulle mie linee di pensiero le persone.
Tanto gli italiani non si curano dell'attendibilità delle fonti e tutto va sempre bene, poi l'indignazione (giusta) per i corrotti fanno sempre gridare allo scandalo, se tocchi la giustizia.
Ecco perchè mi sono rifatto alle informazioni su siti indipendenti come l'inkiesta e ho girato il link della pagina della Camera dei Deputati su cosa consiste l'attuale responsabilità dei giudici. Voglio vedere chi è in grado di smentire...
 
J

jac1.0

Ospite
E sfruttano l'informazione per diffondere un messaggio errato
Tramite i comunicati stampa del ministero competente e grazie ai giornalisti incompetenti (o prezzolati)?
Un esempio è quello di non indicare, in materia fiscale, che anno è un certo anno: se è quello dei redditi o quello della loro dichiarazione!
 
J

jac1.0

Ospite
Meno male che la legge va interpretata. E meno male che la circolare interpretativa della detta legge va interpretata. E meno che va interpretata anche la sotto-circolare. E meno male che vale il brocardo 'In dubio, pro reo' (che però tra poco sarà sostituito da: 'In dubio, pro Renzi').
 

arciera

Membro Senior
Proprietario Casa
E finirà come sempre a tarallucci e vino. Gli inglesi hanno avuto le loro guerre dei cento anni. Quelle delle rose etc. Noi dei venti anni che si riassumono nella guerra dei Ruby.
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Meno male che la legge va interpretata. E meno male che la circolare interpretativa della detta legge va interpretata. E meno che va interpretata anche la sotto-circolare. E meno male che vale il brocardo 'In dubio, pro reo' (che però tra poco sarà sostituito da: 'In dubio, pro Renzi').
Va interpretata perchè non sono capaci a renderla semplice e mi spiego bene.
Non esiste una legge che non ha rimandi ad almeno venti leggi precedenti che a loro volta hanno rimandi in altre e così via.
Raramente, per non dire mai, trovi un testo coordinato (ossia legge principale e tutte le correzioni successive) per cui ti ritrovi una miriadi di commi bis ter e quater che non hanno senso...ecco cosa vorrebbe dire semplificare: prendere tutte le leggi e fare un lavoro di coordinamento in modo da renderla più comprensibile al volo...senza commi assurdi.
 

arciera

Membro Senior
Proprietario Casa
Ti sei dimenticato di dire che una volta fatto questo, tutto il precedente va eliminato. Altrimenti saranno utilizzati come rimandi, usi e costumi vari, esperienze passate, interlocuzioni.
 

sergio gattinara

Membro dello Staff
Proprietario Casa
Decreto Legislativo 23 febbraio 2006, n. 109

"Disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati, delle relative sanzioni e della procedura per la loro applicabilità, nonche' modifica della disciplina in tema di incompatibilità, dispensa dal servizio e trasferimento di ufficio dei magistrati, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera f), della legge 25 luglio 2005, n. 150"

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2006

devi leggere qusto decreto unitamente alla Costituzione TITOLO IV sez 1
dall'art 101 al'art.113

Se a qualcuno interessa gli posso mandare la sintesi delle discussioni che i nostri padri costituenti hanno tenuto nel discutere il contenuto degli articoli così potete meglo capire perche e cosa intndevano con le parole scelte
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Ti sei dimenticato di dire che una volta fatto questo, tutto il precedente va eliminato. Altrimenti saranno utilizzati come rimandi, usi e costumi vari, esperienze passate, interlocuzioni.
certamente, anzi puoi fare di meglio, l'esistente (visto che c'è) lo puoi tenere almeno sai cosa è stato modificato e da dove parte, però il testo coordinato ci vuole perchè veramente ti aiuta e non poco.
Io per tradurre un misero articolo si una norma regionale piemontese (la legge originale era la 56/77) ho preso tutte le varie modifiche intercorse fino al 2006 (anno in cui ho fatto la ricerca). Ebbene per "coordinare da me" un misero articolo ci ho messo quasi mezza giornata...però quell'articolo mi serviva.
Ora la legge ne ha un centinaio di quegli articoli, e se devo moltiplicare ad ogni almeno 3/4 ore, non mi bastano 2 mesi... . Ed è una legge sola.
Questo per far capire quanto tempo (e denaro) può far risparmiare una cosa del genere.[DOUBLEPOST=1402915247,1402915208][/DOUBLEPOST]
Decreto Legislativo 23 febbraio 2006, n. 109

"Disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati, delle relative sanzioni e della procedura per la loro applicabilità, nonche' modifica della disciplina in tema di incompatibilità, dispensa dal servizio e trasferimento di ufficio dei magistrati, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera f), della legge 25 luglio 2005, n. 150"

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2006

devi leggere qusto decreto unitamente alla Costituzione TITOLO IV sez 1
dall'art 101 al'art.113

Se a qualcuno interessa gli posso mandare la sintesi delle discussioni che i nostri padri costituenti hanno tenuto nel discutere il contenuto degli articoli così potete meglo capire perche e cosa intndevano con le parole scelte
Ok
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto