• Autore discussione Autore discussione jac1.0
  • Data d'inizio Data d'inizio
Sicuramente!!! Lo puoi dare in comodato gratuito anche ad un amico o all'amante....però ai fini dei redditi non puoi utilizzare il codice di utilizzo 10 in quanto non si tratta di familiari...
 
Non deve essere un esempio, ma un caso previsto, previstissimo.
@Intuendo il tuo vero "interesse" attingo dal mio vissuto, dove un mio amico dette in comodato a un non parente un alloggio ammobiliato trattenendo concordamente un duplicato delle chiavi...Il tutto con la semplice stretta di mano...A fine mese il comodatario versava a titolo di acconto spese una più che congrua somma in denaro contante e...vissero contenti e felici...Il Comodante nel caso di insolvenza, era pronto a entrare nell'alloggio e a cambiare la serratura...Ma non avvenne...!!!
Cappitto mi hai??? Caro FradJACOno???[DOUBLEPOST=1405582534,1405582486][/DOUBLEPOST]
Non deve essere un esempio, ma un caso previsto, previstissimo.
@Intuendo il tuo vero "interesse" attingo dal mio vissuto, dove un mio amico dette in comodato a un non parente un alloggio ammobiliato trattenendo concordamente un duplicato delle chiavi...Il tutto con la semplice stretta di mano...A fine mese il comodatario versava a titolo di acconto spese una più che congrua somma in denaro contante e...vissero contenti e felici...Il Comodante nel caso di insolvenza, era pronto a entrare nell'alloggio e a cambiare la serratura...Ma non avvenne...!!!
Cappitto mi hai??? Caro FradJACOno??? QPQ.
 
Lo puoi dare a chi ti pare in comodato, se lo dai ai figli è codice 10 altrimenti è codice 2 come riportato a pag. 27 delle istruzioni di unico 2014

‘2’ immobile, ad uso abitativo, tenuto a disposizione oppure dato in uso gratuito (comodato) a persone diverse dai propri familiari
 
Comunque anche il comodato, come l'affitto, prevede l'atto scritto e la registrazione all'Agenzia delle Entrate. Ti diranno che non è obbligatorio, ma per tua sicurezza, te lo consiglio.
 
Non sono certa che non deve essere registrato. Si è sempre detto che solo in linea retta si può non registrare, per i motivi addotti da quiproquo, e che quindi l'Agenzia delle Entrate non l'accoglierebbe e il comodatario potrebbe così denunciare l'affitto e si perderebbe la possibilità, previst dal contratto di comodato, di riavere in qualsiasi momento indietro il bene. Non è il caso di jac, è bene però sottolineare il tutto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top