• Autore discussione Autore discussione arcy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nessuna scusa era necessaria, nè il sottoscritto si è mai sentito offeso.
Quanto al Lei, lo riservo sempre a tutti; su tal tema è stato aperto anche un topic specifico in cui riportai le mie "convinzioni".
Circa l'essere di supporto: condivido e sostengo pienamente il suo pensiero.
Cordialmente.
 
caro @Ollj la frase riportata da @Gianco
... oppure hanno impostato la causa in modo sbagliato....
Assolutamente!
Non basta conoscere il diritto, ma deve scegliersi con attenzione la strategia migliore; una carenza a tal riguardo determinerà spiacevoli sorprese (anche a fronte di diritti acclarati e tutelabili) ed il caso qui commentato ne è un esempio.
 
Forse è il caso di fare attenzione a quale professionista rivolgersi, sperando che la sorte ti affibi un magistrato degno di tale nome.
 
Assolutamente!
Non basta conoscere il diritto, ma deve scegliersi con attenzione la strategia migliore; una carenza a tal riguardo determinerà spiacevoli sorprese (anche a fronte di diritti acclarati e tutelabili) ed il caso qui commentato ne è un esempio.

Condivido, effettivamente il mio caso rientra in pieno nella discussione, anche se continuo ad essere scevro......
 
Forse è il caso di fare attenzione a quale professionista rivolgersi, sperando che la sorte ti affibi un magistrato degno di tale nome.

Il bello è che in certi casi, come il mio oltre al danno si aggiunge anche la beffa.........
non solo mi vedo vanificare i mie diritti per colpa di un professionista che ha mal impostato la causa ed omesso la presentazione di alcuni importanti anzi fondamentali documenti ma devo anche corrispondergli il suo onorario........
 
Reputo doverosa, ove dimostrabile la svista e negligenza, un rettifica del compenso dovuto; si trovi un accordo.
 
Dalla tua esposizione è evidente che hai subito un'ingiustizia, presumibilmente imputabile ad una cattiva gestione della causa. Il giudice potrebbe essere stato tratto in inganno per come sono state presentate le prove e per come sono intervenuti i testimoni.
 
Dalla tua esposizione è evidente che hai subito un'ingiustizia, presumibilmente imputabile ad una cattiva gestione della causa. Il giudice potrebbe essere stato tratto in inganno per come sono state presentate le prove e per come sono intervenuti i testimoni.

Ovvio, il giudice non conosce i retroscena, o se l'avvocato ha impostato male l'esposizione dei fatti, però poteva essere più comprensivo anzichè mostrare un efferato accanimento...
 
Loro giudicano sulla base dei fatti che gli vengono portati a conoscenza ed è evidente se l'immagine è deformata loro normalmente la vedono come gli appare.
 
Un Giudice non potrà mai decidere ultra petita, anche si rendesse conto di altro... la legge lo impone; ai sensi all'art. 112 c.p.c.
Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa; e non puo' pronunciare d'ufficio su eccezioni, che possono essere proposte soltanto dalle parti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top