Antonini Valerio

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Buon giorno, sono intestatario unico della casa dove abito con mia moglie e mio figlio, sono pensionato, mia moglie lavora come mio figlio, nel condominio dobbiamo fare lavori straordinari, può detrarre mia moglie il 65% dei lavori visto che la mia pensione è minima e mia moglie ha uno stipendio?. Ringrazio Valerio
 
può detrarre mia moglie il 65% dei lavori
Sì, ma le spese per la realizzazione dei lavori devono essere sostenute da tua moglie.
Sul documento rilasciato dall’amministratore, comprovante il pagamento della
quota millesimale relativa alle spese in questione, tua moglie dovrà, comunque, indicare i propri dati anagrafici e l’attestazione dell’effettivo sostenimento delle spese.
 
scusa Nemesis, so che sei afferratissimo su ogni questione posta sul Forum ed hai aiutato anche me, ma questa volta non riesco ad interpretare la tua risposta.
Come fa la moglie a detrarre il 65% (in 10 anni) se la casa è intestata completamente al marito? L'Amministratore intesterà la comunicazione esclusivamente al condomino marito. Non può fare altro. Il marito indicherà la spesa sul 730 contemporaneamente al possesso del fabbricato, così concorrendo al rimborso fino alla capienza delle trattenute IRPEF della sua pensione.
forse mi sbaglio?
cordialissimi saluti
 
Dalla guida dell'Agenzia delle Entrate:
Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture.
Comunque per ristrutturazione edilizia la detrazione è del 50%.
 
Ringrazio, le speso sono straordinarie per valvole termostatiche e per caldaia condominiale cioè risparmio energetico dovrebbe essere 65%
Saluti Valerio
 
Come fa la moglie a detrarre il 65% (in 10 anni) se la casa è intestata completamente al marito?
Sostenendone le spese.
L'Amministratore intesterà la comunicazione esclusivamente al condomino marito.
Come avevo già scritto, sul documento rilasciato dall’amministratore, comprovante il pagamento della quota millesimale relativa alle spese in questione, la moglie dovrà indicare i propri dati anagrafici e l’attestazione del suo effettivo sostenimento delle spese.
 
Sul documento rilasciato dall’amministratore, comprovante il pagamento della
quota millesimale relativa alle spese in questione, tua moglie dovrà, comunque, indicare i propri dati anagrafici e l’attestazione dell’effettivo sostenimento delle spese.
Un documento scritto a quattro mani?
 
Sostenendone le spese. Come avevo già scritto, sul documento rilasciato dall’amministratore, comprovante il pagamento della quota millesimale relativa alle spese in questione, la moglie dovrà indicare i propri dati anagrafici e l’attestazione del suo effettivo sostenimento delle spese.
Piedi esclusi, è comunque abbastanza sorprendente la modalità prevista da Agenzia delle Entrate e da te richiamata: mi sono sempre chiesto se sia sufficiente questa annotazione/dichiarazione autografa del soggetto che ha sostenuto le spese, apposta sulla fattura intestata al proprietario o non sia invece necessario comunicare al fornitore le corrette generalitò di chi sostiene le spese.

E dopo aver annotato/dichiarato....; è necessario poter dimostrare che le spese sono effettivamente uscite dalla disponibilità personale del dichiarante?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top