ANTOPE

Membro Attivo
Salve a tutto il forum.
Su un'area edificabile sussiste la proprietà da parte di più eredi, ognuno dei quali, per la quota di competenza ha il dovere di pagare i tributi ( IMU e TASI ).
Se qualcuno degli eredi omette il pagamento, ci potrebbero essere conseguenze, o intoppi, nel caso si procedesse allo svolgimento delle pratiche per la costruzione del fabbricato su quell'area?
Voglio dire: il pagamento regolare di questi tributi da parte di tutti gli eredi è condizione necessaria affinchè il Comune possa dare corso alle pratiche per la costruzione sull'area in questione? O sono due canali diversi per cui l'accertamento riguarda il singolo erede che ha omesso di pagare i tributi, senza inficiare sulle pratiche di edificazione?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Antonio
 
Canali diversi.
Sì...ma intercomunicanti. Il cittadino ormai è considerato un contribuente da
tenere sotto stretta sorveglianza...nulla gli si può concedere...per definizione è
vocato all'evasione , colpevole o incolpevole che sia...e da qui alla corruzione
il passo è...ad Arcore...Parolaccia mia statti zzitta...qpq.
 
Non conosco norme che diniegano l'approvazione di un permesso di costruire se non si sono versati i tributi comunali.
Il diniego per l'approvazione di un permesso di costruire è dettato dalle sole norme urbanistiche, vincoli e sismiche sia nazionali che regionali e locali.
 
Non solo mio...tutti ne parlano o sotto forma propositale (ncz) o sotto forma protestuale... In altre parole o sono propositi promessi o minacciati dalla ciurma
renziana o sono proteste dei cittadini ivi compreso quiproquo.

Che se non si è pagata l'IMU ti bloccano i permessi di costruire?
 
Che se non si è pagata l'IMU ti bloccano i permessi di costruire?
Non lo so e non mi permetterei...Avevo solo detto che ormai dovrebbero
comunicare fra di loro come molti affermano o promettono...A volte sono
obbligati dalla legge altre volte è facoltativo...Io constato tutti i giorni che lo stato
è onnipresente e ci segue anche in camera da letto...Si è fermato davanti al bagno...per ora. qpq.
 
il pagamento regolare di questi tributi da parte di tutti gli eredi è condizione necessaria affinchè il Comune possa dare corso alle pratiche per la costruzione sull'area in questione?
No.
L'art. 12, comma 1 del D.P.R. n. 380/2001 recita:
Il permesso di costruire è rilasciato in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente.
Se il comune richiedesse la regolarità del pagamento dei tributi comunali, introdurrebbe un requisito che è al di fuori della materia dell'urbanistica e dell'edilizia. Sarebbe una pretesa illegittima e quindi dovrebbe essere disapplicata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top