fasa78

Membro Attivo
Impresa
ciao a tutti,

prossimamente andrò a convivere su un mio appartamento a disposizione.

Volevo capire, se nel caso dovessi sposarmi, e ovviamente, nel remoto caso poi divorziare a cosa vado in contro ?.. Facciamo una ipotesi più concreta :

1 caso)

- Io metto a disposizione la casa mia (no prima casa)
- Nasce un bimbo ....
- Lei lavora ma non ha una casa sua a disposione ....


2 caso)

- Io metto a disposizione la casa mia (no prima casa)
- Nasce un bimbo
- Lei non lavora ma ha una casa anche lei a disposione (la prima casa è dei suoi e l'altra e dei suoi e della figlia)

3 caso)

- Io metto a disposizione la casa mia (no prima casa)
- Nasce un bimbo
- Lei lavora ma ha una casa anche lei a disposizione ( casa di sua proprietà)


Sarà una cosa antipatica da dire... ma dopotutto sono discorsi e calcoli che molti di voi si faranno....penso!

Fatemi sapere!
 
si capisco che sia una cosa assai antipatica...ma il problema non è tanto la ragazza ma tutte queste leggi attuali che davvero, vedendo altri conoscenti, molti poi hanno dovuto fare salti mortali per sopravvivere. Per questo , giusto per capire anche per mia curiosità, ho fatto 3 esempi specifici che possono riguardarmi.
 
Si può fare il matrimonio con la separazione dei beni ?
Certamente, se si decide per la separazione dei beni, occorre dichiarare la scelta davanti all’Ufficiale di stato civile o al Ministro di culto (a seconda che il matrimonio si celebri con rito civile o religioso). La dichiarazione viene inserita nell’atto di celebrazione di matrimonio.
 
Si ma la "separazione dei beni" non vuol dire che sei sicuro .... nel momento in cui hai un figlio e rientri per lo meno in una di quelle casistiche inserite sopra... ti portano via tutto comunque specie se sei un'uomo lavoratore....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top