zecchin

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buon giorno .
Abbiamo sostituito l'amministratore (finalmente) a Gennaio 2019
Mi è arrivata una raccomandata dallo stesso in data 20.02.2019 ,con un sollecito di pagamento per :
Conguaglio 2018
Bilancio preventivo 2019
chiedo sono entrambe da pagare.
grazie
 
Probabilmente il nuovo amministratore , prima di convocare l'assemblea ordinaria per l'approvazione del consuntivo 2018 e del preventivo 2019 , ha bisogno di essere in possesso di tutta la documentazione e di farsi un'idea precisa del condominio; nel frattempo però le spese per la gestione del condominio non aspettano, e avrà avuto bisogno di un "anticipo" per poter provvedere.
Poi seguirà l'approvazione in assemblea; essendo in carica solo da gennaio, mi pare plausibile.
Ma puoi sempre telefonare per farti spiegare meglio.
 
Mi è arrivata una raccomandata dallo stesso in data 20.02.2019 ,con un sollecito di pagamento per :
Conguaglio 2018
Bilancio preventivo 2019
chiedo sono entrambe da pagare.

Sono da pagare se è stata fatta assemblea e si sia deliberato approvando entrambi i Bilanci.

L'amministratore non ha titolo per chiedere pagamenti che non siano stati deliberati.
 
Secondo legge ha naturalmente ragione @Dimaraz.
Ma per la mia esperienza non è raro che la prima rata venga richiesta PRIMA dell'approvazione del preventivo, proprio per le spese da pagare tra la fine dell'esercizio annuale, e l'assemblea che approva il bilancio e il preventivo per l'esercizio in corso.
E' lecito non pagare, ma si favorisce la vita condominiale anticipando quanto si sa di dover pagare comunque poi ( a meno di avere dubbi sulla correttezza dell'amministratore).
 
Secondo legge ha naturalmente ragione @Dimaraz.
Ma per la mia esperienza non è raro che la prima rata venga richiesta PRIMA dell'approvazione del preventivo, proprio per le spese da pagare tra la fine dell'esercizio annuale, e l'assemblea che approva il bilancio e il preventivo per l'esercizio in corso.

Io parto col principio che non esistono "urgenze" ma solo professionisti poco organizzati e poco previdenti.

Un amministratore che sia "professionale" appena viene nominato, tanto più se in subentro, convoca subito una assemblea dove decidere come organizzare la gestione del Condominio.
I "4 COMANDAMENTI " sono:
1-aprire un nuovo c/c e congelare il vecchio trasferendo d'ufficio le eventuali disposizioni a fascicolo
2-farsi dare tutte la documentazione condominiale
3-quantificare le necessarie anticipazioni
4-convocare assemblea per l'approvazione di un semplice acconto a costituire il fondo necessario e su eventuale verifica contabile.
 
Non posso che concordare.
Nella realtà, purtroppo non funziona sempre come dovrebbe: spesso per responsabilità del precedente professionista ( che infatti è stato rimosso).
 
Concordo sul decalogo. Qualche riserva se dettato nella sequenza temporale.
Il decalogo proposto non considera lo stato reale delle cose: il che potrebbe rendere necessaria una sequenza temporale diversa.
Certamente non discutibile il punto 1 come primo atto: quanto agli altri tre punti dipende molto da cosa si trova davanti il nuovo amministratore.

Ho visto spesso fortissime resistenze, ritardi e lacune, da parte dell'amministratore esautorato, a fornire in tempi brevi tutta la documentazione condominiale.

E convocare una assemblea solo per dire che si ha bisogno di un anticipo per dare risposta alle richieste di pagamento, può apparire solo pleonastico: soprattutto se la verifica contabile si presenta oscura e lacunosa.

In assemblea ci si aspetta un resoconto della situazione riscontrata: una informazione molto parziale potrebbe anche essere un alibi.
 
Non vedo quale "pleonastico" ci sia... appunto perché appena inseduato deve dimostrare di valere il cambiamento.

Se qualche "beota" pensa che si possa pretendere di avere subito una "certificazione" della contabilità precedente e un funzionamento senza mettere mano al portafoglio ... gli si da spiegazione una volta e se non capisce gli si prospetta l'alternativa.

Per inciso la "certificazione" non è nei "compiti inclusi" dell'amministratore.

Non servono le documentazioni precedenti per determinare una quota di anticipo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top