mandarino

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ciao.A un mio amico è capitata una cosa un po'particolare….lavorava senza figurare all'interno di una società ma aveva una procura a più affari.possibile che un dipendente non inquadrato abbia una procura a svolgere più affari?
 
Buongiorno e buon anno a tutti!
La questione è questa:srl semplificata.Amministratore unico Tizio.A Caio viene data procura a più atti(trattiene rapporti con banche fornitori e via dicendo).Caio sottrae soldi dalla società.Tizio licenzia oralmente Caio e revoca la procura.Caio riferisce di avere diritto a tutto quanto come un dipendente.Pertanto impugna il rapporto di lavoro.Ora mi dico:a mio avviso Caio,avendo procura a più affari,non deve essere inquadrato come dipendente.Inoltre a favore di Tizio vi è il fatto che Caio ha sottratto soldi alla società non giustificati.Come la vedete?Grazie
 
E' una storia molto intricata che per poter dare dei consigli è necessario vedere documenti. Evidentemente questa è un'azione che può svolgere agevolmente un tuo consulente o un tuo legale. Difficilmente un forum potrà esserti d'aiuto con le poche notizie che hai fornito in tempi così lunghi.
 
Ciao Gianco.La situazione è lineare.Ossia Tizio figura come amministratore della srls.Caio ha procura notarile a gestire affari.Caio sostiene di avere lavorato come dipendente.Una linea da tenere a mio avviso è:considerato che Caio aveva una procura non può essere considerato dipendente,non può aver diritto a ferie malattia e via dicendo...
 
Non essendo dipendente, ma lavoratore autonomo, non ha diritto a ferie e malattia, nel senso che non deve avere un periodo di ferie pagate e l'assenza di malattia coperta dall'assicurazione a carico del committente.
 
….appunto.La situazione è proprio questa:ossia Caio,nonostante avesse procura notarile a gestire più affari,vuole inquadrare la sua posizione come dipendente.A mio avviso questo non è possibile.Avendo procura è paragonato a un amministratore pertanto non deve godere di quei diritti tipici del dipendente.
 
Anche perché se gli riconosceste la carica del dipendente dovreste pagare tutti i contributi e le indennità per ferie non godute, oltre alle sanzioni connesse alle omissioni. Credo che questi siano gli scopi che l'interessato spera di raggiungere.
 
Ma qual'era l'oggetto della procura o delle procure ? E quali poteri aveva il "procuratore" ?Per me tale funzione può essere affidata ad un collaboratore interno (dipendente) o esterno.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top