Contratto 4+2? Cos'è?
Art. 2, comma 5 della legge n. 431/1998:
I contratti di locazione stipulati ai sensi del comma 3 non possono avere durata inferiore ai tre anni (*), ad eccezione di quelli di cui all'articolo 5. Alla prima scadenza del contratto, ove le parti non concordino sul rinnovo del medesimo, il contratto è prorogato di diritto per due anni...

(*) pertanto possono avere durata superiore.

Come del resto è previsto per i contratti cosiddetti "liberi" (o 4+4), ex art. 2 stessa legge:
Le parti possono stipulare contratti di locazione di durata non inferiore a quattro anni, decorsi i quali i contratti sono rinnovati per un periodo di quattro anni...
 
E' la prima volta che lo sento.
Forse perché non è previsto dall'Accordo Territoriale del tuo Comune.
A Torino, ad esempio, per stipulare i contratti concordati vi sono quattro possibilità: 3 + 2; 4 + 2; 5 + 2; 6 + 2:
Aumentando la durata aumenta, grazie a parametri più favorevoli al locatore, il canone.
Si tratta di un piccolo aumento, ma se il locatore intende impegnarsi per un periodo più lungo è meglio di niente!
 
Il contratto è stato registrato regolarmente agenzia entrate poiché linquilino ha ritenuto congruo il periodo necessario per ristrutturare la masseria appena acquistata.
 
Il contratto è stato registrato regolarmente agenzia entrate
Sì, certamente.
Quando si stipula un contratto di locazione lo si registra all'Agenzia delle Entrate.

Quando esso giunge alla sua scadenza naturale (nel tuo caso i 6 anni sono scaduti il 31/12/2019, come hai scritto nel post n. #7) i casi sono due:
1) Se viene prorogato, la proroga deve essere comunicata all'Agenzia col mod. RLI.
2) Se non viene prorogato (il rapporto locativo finisce) per l'Agenzia quel contratto è risolto, cioè finito. Non occorre inviare alcuna comunicazione.

In pratica si comunicano all'Agenzia delle Entrate le proroghe/rinnovi e le risoluzioni anticipate.
 
poiché nn mi ha permesso di registrare alcuna proroga negando qualsiasi contatto?
Non occorre contattare il conduttore se si vuole continuare nel rapporto locativo.
Perché la proroga è tacita in mancanza di comunicazioni da parte del locatore o del conduttore.
L'eventuale disdetta alla fine del primo biennio deve essere comunicata alla controparte con raccomandata ar osservando il preavviso di legge di 6 mesi (oppure un preavviso più breve per la disdetta del conduttore, se previsto da apposita clausola contrattuale).

In pratica: se né tua figlia né l'inquilino hanno comunicato alla controparte l'intenzione di non prorogare il contratto alla scadenza del 31/12/2019, in quella data il contratto è stato prorogato tacitamente per un ulteriore biennio.
La proroga andava comunicata all'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni col mod. RLI.
 
è stata comunicata all'agenzia delle entrate la cessazione. pertanto non c'è stata alcuna proroga. Credo che tale comunicazione escluda qualsiasi proroga anche tacita.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top