cersi

Membro Junior
Proprietario Casa
Avrei bisogno di un chiarimento su quanto sotto descritto.



Siamo cinque nipoti ( in linea collaterale) di zio vedovo e senza figli, il quale ha fatto testamento pubblico

dal notaio e nel testamento ha nominato come unico erede universale un solo nipote.

Ciò che chiedo è, in caso di premorte dell’erede universale nominato nel testamento e lo zio non

avendo cambiato testamento prima della sua morte,l’eredità passa ai figli del nipote morto ( come da trasmissione del diritto Art.479c.c.), oppure l’eredità viene ripartita in cinque quote uguali, delle quali una ciascuna ai quattro nipoti ancora in vita e una ai figli del nipote morto.



Con la speranza di essere stato esaustivo, in attesa di riscontro,

Ringrazio e saluto.
 

BeppeX88

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Avrei bisogno di un chiarimento su quanto sotto descritto.



Siamo cinque nipoti ( in linea collaterale) di zio vedovo e senza figli, il quale ha fatto testamento pubblico

dal notaio e nel testamento ha nominato come unico erede universale un solo nipote.

Ciò che chiedo è, in caso di premorte dell’erede universale nominato nel testamento e lo zio non

avendo cambiato testamento prima della sua morte,l’eredità passa ai figli del nipote morto ( come da trasmissione del diritto Art.479c.c.), oppure l’eredità viene ripartita in cinque quote uguali, delle quali una ciascuna ai quattro nipoti ancora in vita e una ai figli del nipote morto.



Con la speranza di essere stato esaustivo, in attesa di riscontro,

Ringrazio e saluto.
Ai figli nel nipote morto. Agli altri nipoti, per legge non spetta niente
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
l’eredità passa ai figli del nipote morto ( come da trasmissione del diritto Art.479c.c.)
No! Quella norma si applica quando il chiamato all'eredità (il cosiddetto trasmittente) muore dopo l'apertura della successione di un altro soggetto ma prima di averla accettata.
Se il testatore non ha disposto una sostituzione, l'eredità si devolve secondo la successione legittima. Pertanto saranno chiamati all'eredità solamente i quattro nipoti viventi. I figli del nipote premorto non possono succedere al proprio padre premorto.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
In che senso ?
Forse perché se quel nipote non fosse premorto, essendo stato nominato erede universale dallo zio ne avrebbe ereditato tutto il patrimonio.
E i figli del nipote / erede "mancato" avrebbero potuto sperare di ereditarne in futuro almeno una parte, alla morte del loro padre. Sperando appunto che rimanesse qualcosa di interessante!
Invece adesso il patrimonio del loro prozio passa interamente alle altre quattro persone.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
In che senso ?
Insomma...: lo zio aveva escluso i 4 nipoti, credo avendo motivo per beneficiare il 5°: il destino ha provveduto diversamente: e a beneficiare dell'eredità alla fine sono proprio i 4 non oggetto delle volontà dello zio.
Ed il massimo della beffa è pure la esclusione del figlio del nipote premorto.

ps: non sappiamo se la legge abbia rettificato una ingiustizia o si sia presa beffe delle volontà del de cuius. Certo un esito sorprendente.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
il destino ha provveduto diversamente: e a beneficiare dell'eredità alla fine sono proprio i 4 non oggetto delle volontà dello zio.
Non mi pare, nel senso che da quanto mi è parso di capire lo zio è ancora vivo, così come il nipote preferito.

Se invece è tutto gia accaduto, lo zio, alla morte del nipote preferito, avrebbe potuto cambiare testamento; se non lo ha fatto, magari gli stava bene così.

Nel senso che preferire un nipote agli altri, non sempre significa preferire anche i suoi figli agli altri nipoti.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
non sappiamo se la legge abbia rettificato una ingiustizia o si sia presa beffe delle volontà del de cuius.

Sì, certo, noi del Forum non lo sapremo mai.

Ma i nipoti eredi, conoscendo le dinamiche di quella famiglia, hanno gli elementi per intuire le volontà del de cuius.

Forse lo zio voleva premiare il quinto nipote "più buono" a scapito degli altri 4 che riteneva meno meritevoli.
Oppure voleva aiutare il nipote in stato di bisogno, sapendo che gli altri si trovano in condizioni economiche migliori.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto