Avendo dato gli appartamenti in comodato gratuito, i comodatari avrebbero le spese intestate a loro (con relativa detrazione), ed è per questo che é saltato fuori la questione di come suddividere le spese sulle parti comuni non avendo una tabella millesimale

Perché le spese vengono pagate e detratte dai comodatari

Con contratto regolarmente registrato?
Non essendo "Condominio" come firmate il Contratto d'appalto per lavori su un immobile unico?

Ci sono tante "particolarità" nel vostro caso che andrebbero verificate quantomeno con un "interpello".

In ogni caso fissato una criterio/rapporto millesimale l' Agenzia delle Entrate non dovrebbe avere motivo di contestarlo perchè questione che ha solo risvolto "civile" fra le parti.
Magari meglio fissare fin da subito con un "allegato" tale criterio.
 
se è un comodato è necessaria la forma gratuita, altrimenti si passa all'affitto. Ma anche con l'affitto i lavori di straordinaria manutenzione sono a carico del proprietario il quale poi si potrà rivalere, parzialmente, sull'affitto che l'inquilino paga.

Nulla osta che un comodatario (con il benestare del comodante) esegua e paghi ti tasca propria anche lavori straordinari ...senza che questo implichi una mutazione in "locazione".
 
Ci sono tante "particolarità" nel vostro caso che andrebbero verificate quantomeno con un "interpello".
nella circolare n. 24/E dell’8 agosto 2020 del Ministero delle Finanze è stato precisato che ai fini della detrazione, le persone fisiche che sostengono le spese devono possedere o detenere l’immobile oggetto dell’intervento in base ad un titolo idoneo, al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio. In particolare:
  • i soggetti beneficiari devono detenere l’immobile in base ad un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato;
  • il contratto deve risultare regolarmente registrato;
  • il detentore deve risultare in possesso del consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario.
Non sò a questo punto se un comodatario possa accedere al superbonus presentando un cedolino di pagamento di spese "condominiali" secondo me deve figurare lui come mandante dei lavori.
 
le persone fisiche che sostengono le spese devono possedere o detenere l’immobile oggetto dell’intervento in base ad un titolo idoneo, al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio. In particolare:

Se verifichi sono tutte le questioni che ho subito sottolineato.

Nel tuo intervento sembrava che per il solo fatto di essere "comodatario" non si potevano detrarre le spese perchè altrimenti il contratto di comodato diventava o sottintendeva una locazione.
 
che io sappia, in caso di superbonus 110% le detrazioni vanno certificate da un commercialista, il quale si occuperà anche di inviare il tutto all'Agenzia delle Entrate
dato che anche il costo del commercialista è detraibile, se siete intenzionati ad avviare il tutto direi di rivolgersi a lui, che, appunto, deve certificare la correttezza dell'applicazione delle agevolazioni al caso specifico
 
Vi farò sapere cosa dice il mio commercialista su questo quesito del comodatario e le spese straordinarie.

Già che ci sono chiedo anche per la questione dei millesimi e se si possono usare i mq di superficie di ogni appartamento come approssimazione di questo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top