• Autore discussione Autore discussione User_57027
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

User_57027

Ospite
Buonasera a tutti.
Come da titolo, vorrei chiedere un chiarimento agli esperti del settore.
Mio padre, proprietario di un appartamento per civile abitazione, locato con formula 4+4, non percepisce canoni di locazione dal novembre del 2020.
L' appartamento è affittato con regolare contratto registrato presso l' Agenzia delle Entrate e come conduttori morosi figurano marito e moglie
Nel mese di dicembre 2020 abbiamo iniziato la procedura di sfratto con il patrocinio di un avvocato.
L' intimazione è stata regolarmente inviata con due raccomandate una per il marito ed una per la moglie.
Tuttavia la convalida dello sfratto redatta dal giudice del tribunale, avvenuta a luglio 2021 e bloccata fino al 31 dicembre riporta soltanto il nome del marito senza menzione di quello della moglie.
Chiedo, potrebbero esservi dei problemi a causa di questa omissione del giudice?
Grazie a tutti.
PAolo
 
Tengo a precisare che i conduttori non hanno proposto opposizione alla convalida nel termine di 40 giorni dalla convalida stessa.
 
Dovrebbe essere esecutiva in riferimento all'immobile. Però faresti bene a consultare il tuo legale. D'altronde l'istanza l'ha inoltrata e seguita lui.
 
potrebbero esservi dei problemi a causa di questa omissione del giudice?
Secondo me no, perché convalidando lo sfratto il giudice ne ordina l'esecuzione.
Quindi l'immobile deve essere sgomberato e rilasciato "libero da persone e cose".
Le "persone" sono tutte quelle che lo occupano: intestatario/cointestatari del contratto di locazione, loro familiari conviventi, eventuali ospiti estranei al nucleo familiare e al contratto.

Parlane col tuo avvocato e verifica se ha notificato l'atto di precetto ad entrambi i conduttori.
 
Piu' tardi contattero' l' avvocato e chiedero' lumi.
L' atto di precetto non e' ancora stato inoltrato. Intorno al 15 dicembre in vista del definitivo sblocco degli sfratti verra' recapitato ai due morosi intestatari del contratto.
Vi faro' sapere cosa dice l' avvocato.
Grazie.
Paolo
 
L' atto di precetto non e' ancora stato inoltrato
Potresti anche inoltrarlo subito: perchè aspettare?
in vista del definitivo sblocco degli sfratti
Sei ottimista: temo che, persistendo in carica questo governo di sinistri, il blocco cesserà sicuramente il 31 dicembre, ma verrà rispristinato quanto prima, sempre "temporaneamente" (per rispetto della discutibile sentenza della Consulta) e, forse, cambiandogli denominazione. Il governo ha paura del "ladri di case", quasi sempre dei delinquenti violenti, mica dei proprietari, quasi sempre persone pacifiche e per bene, nonchè, giova ricordarlo, rispettose delle leggi.
 
Stavolta sono ottimista.
La consulta ha si ritenuto infondate le doglianze di alcuni tribunali che avevano sollevato la questione di illeggittimita' del blocco.
Ma e' notizia di alcuni giorni fa, che la stessa consulta nel pubblicare le motivazioni della sentenza, ha ritenuto non procrastinabile oltre il 31 dicembre il blocco sfratti.
Oltretutto rimangono bloccati solo gli sfratti convalidati prima del il 30 giugno 2021.
TUTTI gli altri sono gia' esecutivi con buona pace dei morosi che come i miei continuano a rubare.
 
Grazie, ci aggiorniamo quanto prima.
Vedremo come finira.
Grazie comunque per aver sollevato il morale.
Da "professionista" come lei figura nel forum, sarebbe stato gradito almeno da parte mia evitare la sua opinione su cio' che potrebbe fare il politicante sinistrorso.
Lo sappiamo tutti cosa ha fatto o cosa puo' fare.
 
e' notizia di alcuni giorni fa, che la stessa consulta nel pubblicare le motivazioni della sentenza, ha ritenuto non procrastinabile oltre il 31 dicembre il blocco sfratti.

Ne abbiamo parlato in questo thread:

Blocco degli sfratti, punto di vista | Pagina 4 | propit.it - Forum per la Casa
(post n. #72 - #73 - #74).

Stavolta sono ottimista.
Anch'io sono ottimista per quanto riguarda il breve termine.
Però non si può escludere che negli anni futuri ci siano altri blocchi degli sfratti, sempre "giustificati" da eventi più o meno straordinari.

Spero che nel tuo caso l'esecuzione dello sfratto avvenga in tempi ragionevoli.
Dipende molto da come lavorano gli ufficiali giudiziari.

Ad esempio nel mio Comune (Torino) durante il primo accesso l'u.g. non esegue lo sfratto: si limita a lasciare un avviso nella cassetta delle lettere del moroso.
Dopo circa un mese effettua il secondo accesso.
Se la famiglia da sfrattare presenta delle criticità (sono disoccupati, senza reddito, con minori a carico, persone anziane o malate) l'u.g. interessa i servizi sociali per trovar loro un'altra soluzione abitativa, e concede un'ulteriore proroga.

Il tuo avvocato saprà informarti sulle tempistiche mediamente necessarie nel vostro Comune.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top