ioalva

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto per la seguente situazione :

se io registro all'Agenzia delle Entrate un contratto di affitto gratuito a mio figlio per un appartamento attualmente disabitato, di cui io sono propretaria, può mio figlio a suo nome gestirlo per A&B ?
Pagando lui le tasse, prendendo la residenza ed intestandosi le bollette ?

Io non sono residente in quell'appartamento.

Grazie, spero nelle informazioni per capire.
 
La cessione in uso gratuita di un immobile non si chiama affitto gratuito ma comodato d'uso gratuito e va registrato all'Agenzia delle Entrate utilizzando il mod. 69 e versando un'imposta di registro di 200 Euro.
Tuo figlio può certamente stabilire lì la propria residenza anagrafica e intestarsi le utenze di luce, gas e acqua così come pure la TARI.
Nel contratto di comodato gratuito puoi inserire tutte le clausole e le prescrizioni che vuoi per l'utilizzo che si può o non si può fare dell'immobile. Il fatto che tuo figlio possa utilizzarlo con B&B o meno, dipende dalle normative regionali in quanto rientriamo nel campo del turismo.
 
Grazie tante per la risposta.

Il contratto di comodato gratuito va registrato una volta all'anno (quindi pagamento 200€ all'anno) oppure può avere una durata concordata ?
Pensavo che avere la residenza precludesse anche l'utilizzo dell'appartamento per affitti brevi (A & B).
 
pagamento 200€ all'anno
No.
Si paga 200 euro una volta sola, quando si registra il contratto di comodato all'Agenzia delle Entrate:
Schede - Registrazione contratti di comodato - Che cos'è - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)

Nel contratto si comodato puoi indicare una durata oppure può essere a tempo indeterminato, a seconda dei vostri accordi.

avere la residenza
Dipende da cosa intende fare tuo figlio: gestire un bed & breakfast oppure destinare l'appartamento a casa vacanze/affitti brevi.
E' opportuno consultare in merito le norme della Regione dove si trova l'immobile.
 
Grazie per le risposte.
Scrivo da Milano.

Per Nemesis,
si, l'IMU devo pagarla io come pure l'esposizione dell'immobile nella mia dichiarazione dei redditi, essendo proprietaria.

Ma il reddito da affitti brevi che mio figlio gestirebbe devo pure quelli dichiararli io ?

O può dichiarare lui nella sua di dichiarazione dei redditi ?

Grazie ancora
 
il reddito da affitti brevi che mio figlio gestirebbe devo pure quelli dichiararli io ?
No, il reddito di locazione breve (ossia la locazione di immobili a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni è tassato in capo al figlio comodatario come reddito diverso. Tu dichiarerai la sola rendita catastale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top