Perché perderebbe l'agevolazione della cedolare secca ? Assolutamente no. Piuttosto devi far asseverare il contratto dalle organizzazioni sindacali.
Vero!
Dalle FAQ sul sito Agenzia delle Entrate:
Posso applicare la cedolare secca anche a un contratto di locazione a uso transitorio? Anche ai contratti di durata inferiore a 30 giorni nell'anno?
Sì, il regime della cedolare secca può essere applicato a tutti contratti di locazione di immobili a uso abitativo, anche di durata inferiore a trenta giorni nell'anno.
Contratto di locazione
www.agenziaentrate.gov.it
Puoi anche far durare il vecchio contratto, ma devi registrare la proroga di altri 2 anni dalla scadenza, poi registrare la risoluzione anticipata quando loro ti acquisteranno l'immobile, ovvero alla data del rogito. Fino ad allora continueranno a pagare l'affitto e sarà tutto in regola.
Se però decideranno improvvisamente di non acquistare, se ne staranno tranquillamente lì per altri due anni e tu non potrai farci niente, nemmeno vendere ad altri.
Preciso che non sono io il proprietario nel caso esposto. Però accettare un canone come indennità di occupazione non implica consenso al rinnovo contrattuale, che io sappia.
Qui vedo un errore.
Lo schema dei contratti concordati è 3 anni + 2 + 2 + 2 .....
Quindi alla scadenza del quinto anno il contratto è stato prorogato tacitamente per 2 anni (non per 3).
Se tra la scadenza del contratto di locazione e la data del rogito passano solo 3 mesi, si può gestire come indennità di occupazione ex art. 1591 Cod.Civ.
A me è successo, sebbene per motivi diversi: contratto 4 + 4 scaduto al termine dell'ottavo anno a seguito mia disdetta, l'inquilino mi chiese di rimanere ancora 2 mesi perché la sua nuova abitazione non era ancora pronta. Mi pagò l'indennità di occupazione (oltre agli oneri accessori) dello stesso importo del canone di locazione.
Ho regolarmente pagato le imposte su tutto: canoni + indennità di occupazione.
Urca! Hai ragione, un decreto del 2019 ha chiarito che il rinnovo dopo il 3+2 è di 2 anni, non 3, come si poteva anche ipotizzare data la poca chiarezza della legge.
Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga?
www.laleggepertutti.it
Forse però il proprietario non se n’è accorto? Sta di fatto che ha inviato agli inquilini disdetta sei mesi prima della scadenza de triennio, come fosse 3+2+3, mentre ha lasciato passare la scadenza biennale 3+2+2 senza disdettare. Questo dovrebbe voler dire che c’è stata proroga tacita, in realtà, in mancanza di disdetta al biennio, è corretto? Inoltre temo che non abbia neanche rinnovato la registrazione per il terzo +2, credendo che fosse ancora in corso quella precedente.
Secondo me il contratto transitorio non si può fare.
Non essendoci una durata certa dimostrabile dell'esigenza transitoria, qui a Torino non otterrebbe l'asseverazione.
Come detto, comunque, indipendentemente dalla durata contrattuale, esiste la volontà di entrambe le parti a stipulare una compravendita in tempi brevi, non a proseguire la locazione. Il proprietario infatti ha bisogno di cash, mentre gli attuali inquilini sono stufi di pagare l’affitto, cioè vogliono diventare proprietari.