Pongo ai frequentatori del forum un quesito poco importante ma curioso. Un contratto per studenti prevede la durata di 12 mesi con tacita proroga per un periodo equivalente qualora non venga disdettato dal conduttore, per qualsiasi motivo, con almeno due mesi di preavviso.
Subito dopo la scadenza dei primi 12 mesi, l'inquilino manifesta la necessità di rimanere ancora per soli ulteriori 3 mesi, fornendomi così il debito preavviso.
Dovrei registrare la proroga di 12 mesi (senza spese in quanto in cedolare secca) e poi, entro 30 giorni dall'uscita dello studente, registrare la risoluzione anticipata.
Se io, invece di registrare la proroga di 12 mesi registro una proroga di soli 3 mesi, al termine della quale il contratto risulta di fatto terminato senza necessità di registrare la risoluzione anticipata, secondo voi commetto un'irregolarità ? Dal punto di vista fiscale non credo, dal punto di vista civilistico cosa ne dite ?
Subito dopo la scadenza dei primi 12 mesi, l'inquilino manifesta la necessità di rimanere ancora per soli ulteriori 3 mesi, fornendomi così il debito preavviso.
Dovrei registrare la proroga di 12 mesi (senza spese in quanto in cedolare secca) e poi, entro 30 giorni dall'uscita dello studente, registrare la risoluzione anticipata.
Se io, invece di registrare la proroga di 12 mesi registro una proroga di soli 3 mesi, al termine della quale il contratto risulta di fatto terminato senza necessità di registrare la risoluzione anticipata, secondo voi commetto un'irregolarità ? Dal punto di vista fiscale non credo, dal punto di vista civilistico cosa ne dite ?