Facendo 1 ricerca ho trovato un caso simile (box invece di appartamento) e la domanda era stata posta ad una rubrica di Repubblica...orientamento completamente diverso....rispecchia quello dell'amministratore 😢

Fai la tua domanda all'esperto:

I "giornalai" annoverano una folta schiera di "capre"... questo nemmeno si firma.

Leggi e Giurisprudenza sono ben chiare:

Art. 2043 Codice Civile

Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Il responsabile "in quota" è stato il precedente proprietario che non ha "vigilato" oppure ha omesso di eseguire/riparare.



Cass. civ., Sez. II, Sent., ) 12/07/2011, n. 15309
 
Ultima modifica:
I "giornalai" annoverano una folta schiera di "capre"... questo nemmeno si firma.

Leggi e Giurisprudenza sono ben chiare:

Art. 2043 Codice Civile

Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Il responsabile "in quota" è stato il precedente proprietario che non ha "vigilato" oppure ha omesso di eseguire/riparare.



Cass. civ., Sez. II, Sent., ) 12/07/2011, n. 15309
Grazie davvero per il prezioso aiuto 🤗 e per il supporto....tra l'altro rileggendo per bene la lettera dell'avv inviata al condominio noto che inizia con "in merito alle mie precedenti...." Se riesco allego lo stralcio della stessa....quindi il "problema" o meglio la richiesta di risarcimento potrebbe essere stata antecedente al mio acquisto e taciuta in modo doloso dal proprietario (l'amministratore all'epoca aveva rilasciato solo una dichiarazione sulle quote condominiali che erano state saldate dal vecchio...ma non so se l 'amministratore sia tenuto a dare info su "semplici" richieste di risarcimento non ancora passate ad azioni legali)
IMG-20230526-WA0001.jpg
 
Ultima modifica:
quindi il "problema" o meglio la richiesta di risarcimento potrebbe essere stata antecedente al mio acquisto
Irrilevante che ti sia stata taciuta...e confermo che la competenza decorre dal momento in cui si è verificato il danno e non dalla richiesta di ristoro.
 
Ultima modifica:
Ma in caso di lavori urgenti ecc. il condomino non è tenuto lui in primis a riparare il danno per poi farsi risarcire dai condomini coinvolti se c'è una lentezza di intervento? mentre questi che ha fatto se ne andato in albergo...tanto poi dopo mi rimborsano.
 
I "giornalai" annoverano una folta schiera di "capre"... questo nemmeno si firma.

Leggi e Giurisprudenza sono ben chiare:

Art. 2043 Codice Civile

Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Il responsabile "in quota" è stato il precedente proprietario che non ha "vigilato" oppure ha omesso di eseguire/riparare.



Cass. civ., Sez. II, Sent., ) 12/07/2011, n. 15309
Io ti ringrazio tantissimo per il prezioso aiuto🙏 e fare mi appo
I "giornalai" annoverano una folta schiera di "capre"... questo nemmeno si firma.

Leggi e Giurisprudenza sono ben chiare:

Art. 2043 Codice Civile

Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Il responsabile "in quota" è stato il precedente proprietario che non ha "vigilato" oppure ha omesso di eseguire/riparare.



Cass. civ., Sez. II, Sent., ) 12/07/2011, n. 15309
Grazie davvero per il prezioso aiuto 🤗 e per il supporto....tra l'altro rileggendo per bene la lettera dell'avv inviata al condominio noto che inizia con "in merito alle mie precedenti...." Se riesco allego lo stralcio della stessa
Ma in caso di lavori urgenti ecc. il condomino non è tenuto lui in primis a riparare il danno per poi farsi risarcire dai condomini coinvolti se c'è una lentezza di intervento? mentre questi che ha fatto se ne andato in albergo...tanto poi dopo mi rinborsano
Non so neanche che tipologia di infiltrazione fosse....se dal tetto...da pluviale ecc..non sono a conoscenza di nulla..poi certo fosse capitato a me avrei smosso il mondo altro che 3 anni
 
Se sono tornati sono stati fatti dei lavori, quando, prima del tuo acquisto? sto cercando di darti un suggerimento velato :innocente: ecco le mie domande
 
Ma in caso di lavori urgenti ecc. il condomino non è tenuto lui in primis a riparare il danno per poi farsi risarcire dai condomini coinvolti se c'è una lentezza di intervento? mentre questi che ha fatto se ne andato in albergo...tanto poi dopo mi rimborsano.
Nessun obbligo in tal senso tanto più se si tratta del tetto o lastrico solare (bene comune).

Chi lo gacesse si assumerebbe bi rischi per qualsivoglia fanno fa cattiva riparazione...senza contare il dover anticipare somme di cui potrebbe non disporre.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top