Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Grazie: è quanto conoscevo.Il fatto che l’alloggio sia arredato non trasforma la locazione transitoria in locazione libera (lo stesso discorso vale per gli altri tipi di contratto del secondo canale).
In pochissimi, perlomeno riguardo ad alcune mie esperienze personali (in particolare a Milano), rispettano l'esigenza di "transitorietà".Cosa mi fa incavolare è invece l'atteggiamento di chi dovrebbe conoscere e far rispettare le regole (l'agente immobiliare) .
Che si facciano anche contratti borderline, non mi sorprende: ma non si può dire si possono fare.
No, infatti.(Non si sta nemmeno parlando di contratti a scopo turistico)
Sollevi un ulteriore punto di discussione.In caso di inadempimento di modalità di stipula (ad es. un transitorio lungo a canone libero, in luogo di un canone concordato,
L'art. 2, c. 5 del D.M. 16/01/2017 dispone cheun contratto transitorio richiede una esigenza nota scritta e documentata.
Se l'agente immobiliare è "introdotto" in ambito sindacale (i maligni parlano di bustarelle...) ottiene l'asseverazione.faciloneria suggerita da certi agenti
Io credo che il più delle volte ci sia il totale disinteresse da parte di tutte le parti, conduttori e locatori compresi; con la documentazione al limite dell'accettabilità, dichiarazioni ingannevoli, elusioni, controlli non adeguatamente effettuati, ecc.Se l'agente immobiliare è "introdotto" in ambito sindacale (i maligni parlano di bustarelle...) ottiene l'asseverazione.
Figurati che non esiste nemmeno l'accordo territoriale. No, per come mi aveva risposto confermo che è solo "ignoranza": non è la prima volta che a fronte di mie perplessità circa qualche candidato, mi propone: "magari facciamo un contratto di un anno così vediamo .....".Significa che in quel caso l'Accordo Territoriale può agevolare i contraenti
Sollevi un ulteriore punto di discussione.
Il comune oggetto della mia prima domanda, superiore. 10000 abitanti non ha mai provveduto a stipulare un accordo territoriale. A domanda presso SUNIA o UPPI o Comune di quali parametri adottare, non mi hanno saputo rispondere.
Detto questo, al di là del canone, resta che un contratto transitorio richiede una esigenza nota scritta e documentata. E non la faciloneria suggerita da certi agenti.
Gratis per sempre!