Box e cantina di pertinenza dell'abitazione principale: codice utilizzo 5.
Box e cantina di pertinenza dell'immobile tenuto a disposizione: codice utilizzo 9.

Come scritto nelle istruzioni dell'Ag. Entrate:

‘5’ pertinenza dell’abitazione principale (box, cantina, ecc.) dotata di rendita catastale autonoma

il codice ‘9’ va indicato nel caso di:
pertinenza di immobile tenuto a disposizione
Ah perfetto ok....che ne pensi invece del file allegato con le caselle continuazione degli immobili, delle pertinenze barrate e con relativo riempimento con numero 3 per l'IMU? A detta di @basty andrebbe non crocettato "continuazione" perchè in effetti la rendita catastale è diversa ma per quanto riguarda invece le pertinenze tutte la rendita è rimasta la stessa per cui non va segnata la casella continuazione in quel caso? Allego file con modifiche suggerito da @basty. Grazie
 

Allegati

  • ModificheBasty.jpg
    ModificheBasty.jpg
    54,1 KB · Visualizzazioni: 21
Nel file ModificheDaniela non barrerei il campo continuazione: immagino che dopo la fusione le due u.i fuse abbiano assunto un nuovo subalterno e nuova rendita.
Mentre i box, se non sono stati fusi, mantengono per 365 gg il medesimo uso: in questo file ci sono due garage con cod 5. Non è accettabile.
Quindi dici così?
 

Allegati

  • ModificheBasty.jpg
    ModificheBasty.jpg
    54,1 KB · Visualizzazioni: 16
Scusa ma non ho guardato in dettaglio, purtroppo sono preso con altro.
Ma nell'ultimo schema proposto adesso hai saltato la situazione di uno di due appartamenti . Quanto al cod 3 IMU dovrei andare a vedere il significato, che non ricordo: ma mi sembra strano tu debba indicare qualcosa di aggiuntivo.
 
Scusa ma non ho guardato in dettaglio, purtroppo sono preso con altro.
Ma nell'ultimo schema proposto adesso hai saltato la situazione di uno di due appartamenti . Quanto al cod 3 IMU dovrei andare a vedere il significato, che non ricordo: ma mi sembra strano tu debba indicare qualcosa di aggiuntivo.
Io però sulla questione delle pertinenze (per cui codice utilizzo 5) leggo questo sul web:
In base a questo articolo penso che la compilazione corretta sia quella inviata in precedenza....magari quando hai un attimo e se ti va ovviamente dai un'occhiata. Grazie!
 
Solo un box non paga l'IMU.
Nel 730 si possono presentare i due casi seguenti.

Caso 1)
Se indichi entrambi i box come pertinenziali all'abitazione principale, per il secondo (quello che paga l'IMU) devi scrivere:

codice utilizzo 5
Nelle istruzioni Ag Entrate sta scritto:
5pertinenza dell’abitazione principale (box, cantina, ecc.) dotata di rendita catastale autonoma. Sono considerate pertinenze le unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie diverse da quelle ad uso abitativo, destinate ed effettivamente utilizzate in modo durevole al servizio dell’abitazione principale (anche se non appartengono allo stesso fabbricato). Se la pertinenza è assoggettata ad IMU nella colonna 12 “Casi particolari IMU” va indicato il codice 2

quindi codice casi particolari IMU 2
Dalle istruzioni dell'Ag. Entrate:
2’ abitazione principale e pertinenze assoggettate ad IMU. Si tratta, ad esempio, delle abitazioni principali classificate nelle categorie catastali
A/1, A/8 e A/9 (“abitazioni di lusso”). Indicando questo codice, sul relativo reddito non sono dovute IRPEF e addizionali in quanto
sostituite dall’IMU. Deve essere indicato questo codice anche per le pertinenze assoggettate ad IMU


Caso 2)
Se invece il secondo box (quello che paga l'IMU) è pertinenza dell'immobile tenuto a disposizione, devi scrivere:
Utilizzo: codice 9
Casi particolari IMU: NON compilare
 
leggo questo sul web:
E' corretto ciò che sta scritto nell'articolo che hai linkato:

Per il secondo garage andrà specificato nella colonna 2 ("utilizzo") del quadro B il codice "5" ("pertinenza dell'abitazione principale")
indicando, poichè lo stesso è stato assoggettato a IMU, il codice "2" nella colonna 12 (“casi particolari IMU”).

Questo è il caso 1) che ho descritto nel post #15.
Faccio anch'io così nella mia dichiarazione dei redditi, perché la mia abitazione principale a Torino ha due box pertinenziali.
Il secondo box, per il quale pago l'IMU, si trova in un palazzo vicino al mio condominio.
E' comunque pertinenziale, come scritto nelle istruzioni dell'Ag. Entrate:
destinate ed effettivamente utilizzate in modo durevole al servizio dell’abitazione principale (anche se non appartengono allo stesso fabbricato).
 
numero 3 per l'IMU?
Il codice 3 casi particolari IMU riguarda soltanto gli immobili ad uso abitativo.
NON si deve usare per box e cantine.

Se i dati catastali (comprese le rendite) sono diversi, non barrare la casella "continuazione"
Dalle istruzioni Ag. Entrate:
Colonna 8 (Continuazione): barrare la casella per indicare che si tratta dello stesso fabbricato del rigo precedente.
 
Il codice 3 casi particolari IMU riguarda soltanto gli immobili ad uso abitativo.
NON si deve usare per box e cantine.


Se i dati catastali (comprese le rendite) sono diversi, non barrare la casella "continuazione"
Dalle istruzioni Ag. Entrate:
Colonna 8 (Continuazione): barrare la casella per indicare che si tratta dello stesso fabbricato del rigo precedente.
Il codice 3 casi particolari IMU riguarda soltanto gli immobili ad uso abitativo.
NON si deve usare per box e cantine.


Se i dati catastali (comprese le rendite) sono diversi, non barrare la casella "continuazione"
Dalle istruzioni Ag. Entrate:
Colonna 8 (Continuazione): barrare la casella per indicare che si tratta dello stesso fabbricato del rigo precedente.
Intanto grazie. Dici cosi quindi?
 

Allegati

  • Uva.jpg
    Uva.jpg
    63,7 KB · Visualizzazioni: 14
Io metterei codice utilizzo 5 per tutte le pertinenze (la cantina e i due box);

codice IMU 2 per la pertinenza che paga l'IMU (un box);

codice utilizzo 9 per l'appartamento secondario prima della fusione (se era non locato/ vuoto/non arredato/con utenze chiuse) e codice IMU 3 dato che era assoggettato ad IMU.

Mi pare che tra tutte le versioni che hai pubblicato finora ci sia un po' di confusione.
Trattandosi di una situazione particolare ti consiglierei di chiedere il parere di un commercialista/caf.
 
Si certo lo farò ma sai avere diversi pareri e ragionamenti non è mai sbagliato a mio parere.
Ti allego il file con i tuoi suggerimenti. Grazie mille intanto.
 

Allegati

  • Uva.jpg
    Uva.jpg
    60,5 KB · Visualizzazioni: 9

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top