civico75

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno , avrei bisongno un parere di tipo legale per la possibilita' di installare una tenda da sole sul balcone di un appartamento di mia proprieta' sito in un complesso immobiliare formato da nr 4 palazzine in una localita montana. (trattasi di una mansarda ultimo piano)
In assemblea al punto richiesta di installazione e scelta colori di una tenda da sole, ai voti mi e' stato vietato con la motivazione di non rovinare il decoro di esterno dell' immobile, e sono in attesa di ricevere il verbale dell'assemblea.
Il regolamento del complesso immobilare recita esattamente:
‘’Per l’eventuale applicazione di tende da sole e corpi illuminanti sui balconi ci si dovrà uniformare alle decisioni che adotterà il progettista e l’assemblea dei condomini sia per la scelta dei colori che del tipo di costruzione uguale per tutto il complesso immobiliare ‘
Chiedo cortesmente un aiuto di tipo unicamente legale se il divieto e' regolare e se in caso non lo fosse al ricevimento del verbale quale sarebbero le azioni che potrei segurie affinche' in caso di un mio diritto possa contestare la delibera rispettando i tempi di contestazione legali.
Grazie in anticipo per le eventuali consulenze.
Un eventuale simile con evedenziati i vari aritcoli del codice civile su come potrei rispondere sarebbe gradito .
Saluti
 
Non ha obblighi di tal senso.
normalmente le assemblee nelle quali non è presente l'amministratore sono quelle organizzate per defenestrarlo.
Tra i compiti dell'amministratore c'è la tenuta dei registri delle assemblee. Il registro dei verbali qualcuno deve andarlo a prendere e riportarlo, perché l'onere di inviare le copie del verbale spetta all'amministratore.
 
Il registro dei verbali qualcuno deve andarlo a prendere e riportarlo,
Nessuna noma di Legge impone la presenza dall'amministratore in assemblea di indipendentemente dalla tipologia (ordinaria-straordinaria) o dagli argomenti in discussione.
Direzione e verbale sono compiti di altre figure (presidente e segretario nominati occasionalmente ...comunque mansioni descritte solo in via incidentale nel CC).
Altresì l'amministratore non e una figura "qualificata" per decretare cosa sia giusto/sbagliato o peggio derimere su tali questioni.
 
Dunque , il punto della richiesta era stato inserito su mia richiesta in modo regolare nell ordine del giorno, in quanto nell'assemblea dell'anno prima non essendo il punto all'ordine del giorno la mia richiesta era stata rimandata . Io ero presente nell'assemblea , l'amministratore non ha preso posizione, a mio avviso perche' non era a conoscenza o in grado su come gestire la cosa, quando ho cercato di far capire che il regolamento non vietava l'installazione di una tenda da sole, la discussione è degenerata ed ho avuto l'impressione che i pochi presenti si fossero già accordati e coalizzati tra di loro. Purtroppo il mio appartamento è una mansarda per cui un sottotetto ed e' esposta a sud est, al sole quasi tutto il giorno. Ho acquistato da poco l'appartamento, di conseguenza mi sono sentito in minoranza in tutti i sensi, essendo gia' la discussione degenerata anche in modo offensivo ed il presidente non e' intervenuto , ho concluso semplicemente dicendo che mi sarei consultato legalmente per capire quali fossero i miei diritti e doveri. Ora devo attendere per vedere nel verbale cosa verra' riportato ( la persona che fungeva da segretario era palesemente di parte ) e verificare se la percentuale dei millesimi dei presenti fosse legalmente sufficente in quanto potrebbe esserci stata la sufficenza per la validita' dell'assemblea, ma non per una delibera di divieto. Una domanda essendo stato presente all'assemblea il termine per muovermi sono sempre 30 giorni dal ricevimento del verbale ? Posso iniziare nel scrivero qalcosa io o a questo punto deve far intervenire un legale ? Grazie in anticipo per il tempo che mi state dedicando.....
 
essendo stato presente all'assemblea il termine per muovermi sono sempre 30 giorni dal ricevimento del verbale ?
No. Se eri presente, devi aver votato contro o devi esserti astenuto sul punto in discussione. I 30 giorni partono dalla data in cui si è tenuta la assemblea.

Altresì l'amministratore non e una figura "qualificata" per decretare cosa sia giusto/sbagliato o peggio derimere su tali questioni.
non ho voluto significare che l'amministratore sia equivalente ad un Giudice. Tuttavia la figura professionale dell'amministratore condominiale richiede la conoscenza degli articoli del c.c. che riguardano la comunione e la proprietà, e degli orientamenti giurisprudenziali in fatto di liti condominiali. Insomma deve essere un consulente che esprime un parere, poi esegue quello che la assemblea delibera anche con maggioranze insufficienti o addirittura esegue delibere palesemente contrarie al c.c. .
I verbali delle delibere assembleari vanno conservati per 10 anni in un apposito registro la cui gestione è un obbligo dell'amministratore. I fogli dei verbali sono numerati, non sono fogli per fare i "cartoccetti per le olive". Anche se, poi, i Condomini, quando ricevono i verbali della Assemblea, dopo una quindicina di giorni li buttano; salvo poi, in caso di necessità, chiedere accoratamente copia dei verbali di assemblee avvenute sei sette anni addietro.
 
essendo stato presente all'assemblea il termine per muovermi
Art. 1137 Cod.Civ:
.......
Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di
condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto puo' adire
l'autorita' giudiziaria chiedendone l'annullamento nel termine
perentorio di trenta giorni, che decorre dalla data della
deliberazione per i dissenzienti o astenuti
e dalla data di
comunicazione della deliberazione per gli assenti.

........
Nel tuo caso decorrono dalla data dell'assemblea.
 
mentre e' chiaro che la scelta del colore e struttura deve essere presa dai condomini non mi e' chiaro se anche la volonta di istallare una tenda e' subordinata all decisione di una maggioranza
Leggendo il regolamento, l'assemblea ha il potere di imporre stile e colori che dovranno essere uniformi in tutto l'edificio, ma non il potere di vietare tout-court l'installazione. Non solo il regolamento non vieta l'installazione, ma ponendo dei limiti tecnici ed estetici ad essa, implicitamente la ammette. Quindi il tema all'ODG avrebbe dovuto essere "Definizione del tipo e colore della tenda da sole da installare sul balcone della proprietà @civico75 come da articolo XXX del Regolamento di Condominio", e non "Richiesta di installazione....". Dovevi presentarti in assemblea con uno o due vasti campionari e chiedere di decidere: in assenza di decisione avresti deciso tu (e visto che tra l'altro sei il primo a installare la tenda da sole, in seguito avrebbero dovuto essere gli altri a uniformarsi al tuo stile).

Ora, a delibera approvata, puoi impugnarla (se sei in tempo), oppure ripresenti l'argomento alla prossima assemblea, questa volta formulato in modo da non lasciare all'assemblea nessuna via d'uscita.

Nel frattempo, puoi andare all'hard discount e comprarti un ombrellone per mitigare il problema del sole. Spenderai 30 euro, ma almeno eviti raccomandate, discussioni e avvocati.

E poi l'ombrellone ti resta, per quando andrai in spiaggia.

vietare ad un condomino di installare una tenda da sole sul proprio balcone è una limitazione del godimento della proprietà privata che deve essere inserita nel regolamento contrattuale
Credo anch'io che sia così.
 
Leggendo il regolamento, l'assemblea ha il potere di imporre stile e colori che dovranno essere uniformi in tutto l'edificio, ma non il potere di vietare tout-court l'installazione. Non solo il regolamento non vieta l'installazione, ma ponendo dei limiti tecnici ed estetici ad essa, implicitamente la ammette. Quindi il tema all'ODG avrebbe dovuto essere "Definizione del tipo e colore della tenda da sole da installare sul balcone della proprietà @civico75 come da articolo XXX del Regolamento di Condominio", e non "Richiesta di installazione....". Dovevi presentarti in assemblea con uno o due vasti campionari e chiedere di decidere: in assenza di decisione avresti deciso tu (e visto che tra l'altro sei il primo a installare la tenda da sole, in seguito avrebbero dovuto essere gli altri a uniformarsi al tuo stile).

Ora, a delibera approvata, puoi impugnarla (se sei in tempo), oppure ripresenti l'argomento alla prossima assemblea, questa volta formulato in modo da non lasciare all'assemblea nessuna via d'uscita.

Nel frattempo, puoi andare all'hard discount e comprarti un ombrellone per mitigare il problema del sole. Spenderai 30 euro, ma almeno eviti raccomandate, discussioni e avvocati.

E poi l'ombrellone ti resta, per quando andrai in spiaggia.


Credo anch'io che sia così.
Grazieeee... in effetti se non fosse per me ora una questione di principio avevo gia pensato all'imbrellone :-) ....comunque il punto all'ordine del giorno esatto recitava :
'' Punto 6 Delibera in merito alla tipologia e colore da adottare per la posa di tende da sole ''
ma di fatto non si e' parlato della scelta del colore ma del divieto di installazione . Di sicuro se avessi percepito a cosa andavo incontro non sarei stato cosi ingenuo o sprovveduto da recarmi in assemblea senza le conoscenze appropriate. Quando il punto e' stato messo alla votazione io sono stato l'unico che ha votato contrario , ma di fatto in presenza c'era poca gente per cui dovro' verificare quando ricevero il verbale se c'era il numero legale per questa delibera. Purtroppo se ho fatto degli errori questi sono stati fatti , il verbale ancora non e' stato inviato , cortesmente a questo punto cosa mi suggerite di fare? Ombrellone a parte :-)
 
Come ti ho detto, se sei in tempo (30 giorni dalla data dell'assemblea) puoi chiedere di annullare la delibera in quanto non conforme né al punto dell'ODG né al regolamento condominiale, e già che ci sei perché non c'era il numero legale (questo punto potrebbe anche essere contestato, ma anche se fosse ritenuto non valido, ci sono gli altri due). La procedura però non la conosco, dovresti rivolgerti a un avvocato, e in fretta.

Se vuoi evitare avvocati e liti in tribunale, aspetta la prossima assemblea, con e senza ombrellone, e nel chiedere all'amministratore di mettere il punto all'ODG (puoi farlo già adesso), ricordagli che l'assemblea non ha il potere di vietare, ma solo di decidere sull'estetica.
Se l'amministratore si rifiuta, in quanto il punto è già stato discusso nella precedente assemblea, ricordagli che non ha il potere di farlo. Ma mi pare che dalle beghe tra condomini preferisca tenersi fuori, quindi non si rifiuterà.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top