Buongiorno a tutti, vi aggiorno sulla questione e poi vi pongo una domanda.
Il venditore ha deciso di non controfirmare la lista da me preparata dove oltre agli oggetti da portare via o lasciare vi era un elenco di verifiche da effettuarsi al passaggio di consegne, tuttavia l'agenzia mi ha assicurato, a voce, che è tutto corretto a parte qualche aspetto minore. Io sto valutando e raccogliendo consigli su come procedere, probabilmente invierò all'agenzia una mail mettendo per iscritto le rassicurazioni datemi a voce.
A parte questo vi pongo il seguente quesito: tutti mi avete risposto prontamente che, sebbene non specificato, le lampade, gli specchi, le mensole etc possano essere portate via se non è specificato che debbano rimanere, avete un riferimento legislativo in merito?
Io invece ho trovato un riferimento che riporta esattamente l'opposto (art. 1477 del codice civile e cassazione ordinaria del 02/10/22) in cui, in pratica si dice che quello che io vedo ed è ancorato, a meno che esplicitamente dichiarato, lo considero come incluso nella vendita e che è il venditore a dover dimostrare di avere il diritto di portare via un oggetto e non l'acquirente a dover dimostrare di avere il diretto di mantenerlo, riporto in basso il link con tutta la spiegazione.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi a chiarire questo punto cruciale.
Saluti
www.laleggepertutti.it
Il venditore ha deciso di non controfirmare la lista da me preparata dove oltre agli oggetti da portare via o lasciare vi era un elenco di verifiche da effettuarsi al passaggio di consegne, tuttavia l'agenzia mi ha assicurato, a voce, che è tutto corretto a parte qualche aspetto minore. Io sto valutando e raccogliendo consigli su come procedere, probabilmente invierò all'agenzia una mail mettendo per iscritto le rassicurazioni datemi a voce.
A parte questo vi pongo il seguente quesito: tutti mi avete risposto prontamente che, sebbene non specificato, le lampade, gli specchi, le mensole etc possano essere portate via se non è specificato che debbano rimanere, avete un riferimento legislativo in merito?
Io invece ho trovato un riferimento che riporta esattamente l'opposto (art. 1477 del codice civile e cassazione ordinaria del 02/10/22) in cui, in pratica si dice che quello che io vedo ed è ancorato, a meno che esplicitamente dichiarato, lo considero come incluso nella vendita e che è il venditore a dover dimostrare di avere il diritto di portare via un oggetto e non l'acquirente a dover dimostrare di avere il diretto di mantenerlo, riporto in basso il link con tutta la spiegazione.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi a chiarire questo punto cruciale.
Saluti

Quali beni rientrano nella vendita di una casa?
La legge e la Cassazione: se le parti non dicono il contrario, l’immobile va venduto così com’è stato mostrato all’acquirente.
