Infatti, mi pare ambigua.
Sei stato fin troppo clemente.
Giusto. Il costruttore, come non era raro all'epoca a Roma
In apparenza tutto fila liscio fino al preliminare, ma è lì che emergono i problemi (nel tuo caso però non si tratta di nulla di grave e si può risolvere senza troppe difficoltà).
La clausola è completamente diversa e decisamente migliore rispetto a prima. Tramite il tuo tecnico inserisci dichiarazioni veritiere e verificabili.
 
Potresti dire di più su questo punto?
Intendo che la clausola non è soltanto ambigua, ma formulata in modo generico e non aderente alla situazione della tua unità immobiliare, con possibili conseguenze negative soprattutto per te.
Insomma, se volessi infliggermi del male, la userei. Altrimenti, eviterei.
Sì, sono tutte cose assolutamente sanabili secondo i tecnici
Ottimo.
 
Non ho mai affrontato quel problema perché la banca mutuante paga direttamente me venditore, con bonifico o assegno circolare, alla firma del rogito.

Suppongo che intendano la stessa cosa detta diversamente, cioè quando parlano di "bonifico bancario irrevocabile" al rogito intendono che l'acquirente dà alla banca un mandato irrrevocabile di pagare al venditore l'importo erogato con mutuo.

Se hai questo legittimo dubbio chiarisci con l'acquirente le modalità di erogazione del mutuo da parte della sua banca.
Credo assegno circolare per la parte già disponibile e mandato irrevocabile per l'importo che viene dalla banca contestualmente o in differita.
 
contestualmente o in differita
Per essere sicura di incassare contestualmente alla consegna delle chiavi, io chiedo di essere pagata con assegni circolari. In genere due: uno emesso dalla banca e uno dall'acquirente per la parte non coperta da mutuo.
Questo quando il rogito si svolge presso la banca, dove si recano le parti e il notaio.

Ho anche trovato banche che erogano la somma solo con bonifico e il rogito ha luogo presso lo studio del notaio.
Il notaio mi ha subito girato per mail l'ordine di pagamento emesso a mio favore dalla banca mutuante. Mi sono fidata, il giorno successivo ho trovato l'accredito sul c/c e tutto è andato a buon fine.
Anche in questo caso l'acquirente paga la parte a saldo con assegno circolare.


Meglio parlarne con l'acquirente prima della data fissata per il rogito.
 
Per essere sicura di incassare contestualmente alla consegna delle chiavi, io chiedo di essere pagata con assegni circolari. In genere due: uno emesso dalla banca e uno dall'acquirente per la parte non coperta da mutuo.
Questo quando il rogito si svolge presso la banca, dove si recano le parti e il notaio.
Ma se la banca attende il consolidamento dell'ipoteca per erogare...
 
Ma se la banca attende il consolidamento dell'ipoteca per erogare...
Questo non deve essere un problema per il venditore, a meno che il venditore stesso non accetti questa modalità : scrivendo che il pagamento deve essere contestuale al rogito, sarà l’acquirente a dover pensare ad un prefinanziamento, per i giorni che la banca si prende fino al consolidamento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top