Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
La signora non è una condomina ma solo la proprietaria della villetta confinante con il condominio. Il paradosso è che non chiudendo il cancello del condominio lascia quest’ultimo alla mercé di chiunque voglia entrare mentre la sua proprietà rimane protetta dietro al suo cancello che rimane...
Buon giorno. Sono a chiedere come mi devo comportare con una persona che a mio giudizio abusa del diritto di passaggio.
Mi riferisco al caso della proprietaria di una villetta che dopo essere uscita o entrata dal cancello condominiale non lo richiude come da regolamento e oltretutto lascia la...
Avrei bisogno di un parere per risolvere una bega sollevata in riunione di condominio.
Si tratta di 4 posti auto in cortile pertinenti a 4 dei 10 appartamenti complessivi del condominio.
Mentre sui rogiti sono registrati come posti auto ad uso perpetuo esclusivo, al catasto risultano registrati...
Ve la raconto come la direbbe un bambino così forse capite.
Mi procuro una slogatura a un piede inciampando in una buca causata dal cedimento del terreno causato da una cattiva chiusura dei lavori eseguiti dal comune. Chiamo i vigili che stilano il verbale e mi danno una mail dicendo di inviare...
Uno è un apprendista stregone capace solo di contestare un errore di battitura mentre se non gli strutturi la narrazione con le virgole come si fa alle elementari non è in grado di capire le domande. L'altro è un pragmatico certamente più utile ma io avevo chiesto semplicemente se dopo aver...
a prescindere che mi sembra di esprimermi in un italiano piuttosto comprensibile, almeno quello che parlala televione, posso ammettere un errore di sintassi perché in effetti manca un se dove avanzo il dubbio su chi tirare in ballo. Non ancora inviato raccomandate perché confidavo di poter...
Io il danno lo contesti subito facendo uscire i vigili che poi mi diedero l'indirizzo dell'assicurazione della a2a. Ho inviato foto referti del pronto soccorso e scontrini poi ho aspettato la risposta che è arrivata con comodo per dirmi di rivolgermi alla ditta a cui aveva dato il subappalto per...
Buon giorno a tutti. Vi scrivo perché voglio far qualche cosa ma non ho idea a chi?
Mi spiego: ormai tre anni fa mi slogai un piede finendo nell'avvallamento dovuto al cedimento di un cordolo a causa dei lavori effettuati dal Comune. Andai al pronto soccorso e poi denunciai l'accaduto alla...
Buon giorno. Chiedo per cortesia di essere consigliato sul comportamento da tenere per evitare comportamenti fuori norma. Vengo al dunque per dire che lo scorso anno è stato affittato un appartamento ammobiliato composto da due stanze singole più la cucina e un bagno a due studentesse che si...
Allora:
1° l'immobile non è abusivo
2° la legge sul rispetto del panorama è postuma alla costruzione del condominio
3° il costruttore ha fatto degli abusi e ha diversificato i disegni presentati a catasto e al comune. Una difformità scoperta solo ora.
4° i condomini hanno pagato regolarmente le...
in una palazzina e al momento della vendita di un appartamento si è scoperto che la palazzina è causa di almeno due abusi fatti dal costruttore e mai conosciuti dai condomini.
Uno è al panorama e l'altro è edilizio.
Quello al panorama dovrebbe risolversi facilmente perché conseguente ad una...
La questione è che la scoperta della difformità tra i disegni che il costruttore a presentato al catasto e al comune ormai 50 anni fa costituirebbe l'impossibilità di qualsiasi compravendita fino alla definizione di una soluzione.
Gli è stato detto ma la risposta è stata che ne ha l'uso esclusivo e si limiterà a pagare le spese come se fosse in affitto più ovviamente la sua parte di quota come proprietario.