Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ho ristrutturato un immobile con due pertinenze già accatastato.
Per circa due anni della durata dei lavori al rigo E51 ho riportato come dati identificativi dell'immobile quelli dell'accatastamento preesistente.
A fine lavori l'immobile è stato riaccatastato, sono questi i nuovi dati...
Gradirei sapere se la cancellazione dell'IMU 2013 prima casa riguarda anche le pertinenze,
io come pertinenze ho due garages e una cantina, come mi devo comportare?
grazie
un saluto a tutti
l'anno scorso io e mia moglie abbiamo cominciato a ristrutturare la casa usufruendo dell'agevolazione 36 o 50% metà ciascuno riportando sul bonifico il codice fiscale di entrambi.
Poi abbiamo sospeso i lavori per alcuni mesi pe mancanza di fondi.
Adesso abbiamo ripreso i lavori ma nel frattempo...
Per il pagamento dei bonifici, l'Art. 1 comma 348 della Legge 296/06 rinvia alla modalità di cui "all'Art.1 della Legge 449/97 e successive modificazioni" quindi i bonifici con rif. all'una o all'altra legge per l'Ufficio delle Entrate sono identicie non cambiano nulla. Ripetere tutta la...
Se si fa un bonifico con riferimento alla L. 296/06 (55%) e poi sorge il dubbio di non potere portarlo in detrazione come risparmio energetico, si può portare in detrazione aggiungendolo alle altre spese di ristrutturazione (rif. L. 449/97)?
grazie e cordiali saluti a tutti
Acquisto con mutuo come prima casa quella in cui già ci abito e che è la mia abitazione principale dopo due mesi accendo un altro mutuo per ristrutturarla, posso detrarre entrambi i mutui?
Se momentaneamente per la durata dei lavori mi sposto in un immobile adiacente, per non perdere il diritto...
a pagina 11 della guida alle agevolazioni fiscali 36% sulle ristrutturazioni edilizie è ammessa anche la detrazione per gli oneri di urbanizzazione, quindi secondo me è possibile detrarre il 36% di detti oneri in 10 anni. (non so però se c'è qualche clausola che lega questa detrazione ai lavori)
Abito in una strada privata cieca, cioè si entra e si esce da un solo lato. Su questa via della larghezza di 7 metri si affacciano sia villette, case plurifamigliari e anche tanti capannoni con all'interno sia attività commerciali che manifatturiere. Siccome tutti vengono a lavorare con la...
http://www.dossier.net/primacasa/norme/risoluzione-33-E-2011.pdf
non dice che bisogna entrare nella casa entro 18 mesi ma che è sufficente prendere la residenza nel comune dove abbiamo acquistato la prima casa entro i 18 mesi.
se si è già residenti nel comune dove si acquista la prima casa non c'è limite di tempo solo se siè acceso un mutuo bisogna entrarci entro due anni per potere scaricare gli interessi
un proprietario può cedere in comodato un suo immobile a chiunque,con contratto registrato oppure no dipende dal grado di parentela se c'è, poi sarà lui che ai fini IRPEF indicherà il codice di utilizzo 10 e ai fini ICI pagherà oppure no l'imposta se lo cede in comodato ad un parente entro il...
Tutte le vecchie case allora dovrebbero rimanere sfitte per... mancanza di riscaldamento.
Se io affitto l'appartamento con i locali nudi e Certificazione Energetica G il conduttore sa che deve arrangiarsi a mettere tutte le stufe che vuole per scaldarsi, se non è daccordo lo invito a cercarsi...