magabrida

Nuovo Iscritto
Buonasera a tutti. Mio fratello si trova nella seguente situazione: ha comprato una casa con regolare rogito dove pendeva una sanatoria per regolarizzazione di una veranda. L'accordo era che la sanatoria la facessero i precedenti proprietari. Nel frattempo quindi lui non ha potuto fare alcuna modifica in attesa di tale documentazione. Al momento del ricevimento della stessa (trascorso circa 1 anno dal rogito), facendosi fare un progetto per alcune modifiche interne ha scoperto che l'immobile non era conforme alla pianta catastale (diversi mq in più nel piano seminterrato). Cosa può fare attualmente? può chiedere l'annullamento del rogito? Nel caso questo abuso fosse insanabile può rifarsi economicamente con il venditore?
Grazie per qualsiasi vostra risposta
 

griz

Membro Storico
Professionista
i precedenti proprietari hanno sanato la veranda e non il piano interrato?
Lo trovo un comportamento folle, solitamente le opere interrate si sanano molto più facilmente, mi piacerebbe sapere quale sia la ragione

comunque tuo fratello può invalidare l'atto e chiedere i danni, si tratta sempre però di valutare bene tutte le opportunità, direi che intanto deve far presente al venditore la cosa e capire come lui intende comportarsi
sicuramente il precedente proprietario è responsabile dell'abuso ma in seconda battuta, cioè, di fronte ad un'eventuale denuncia, il responsabile è il proprietario attuale che però si può rivalere sul precedente dimostrando di non avere realizzato lui l'abuso
 

giolucianipinsi

Membro Ordinario
Anche se il seguito sarà probabilmente poliennale, corri subito ai ripari. Se hai a che fare con abusi e sanatorie, la faccenda è assai lunga. Suggerisco di sentire un avvocato e proporgli in seguente iter: raccomandata al venditore, e per conoscenza al notaio stipulante, segnalando che sono emerse difformità catastali e quindi il rogito deve essere annullato. Dato che la responsabilità è in capo al venditore, ti riservi di quantificare e richiedere il rimborso dei danni maggiorati di interessi e spese. Ti dichiari disponibile ad esaminare soluzioni stragiudiziali, meglio se con l'assistenza del notaio stipulante, a condizione che tutte le spese passate, presenti e future, comprese quelle derivanti da sanzioni, restino a carico del venditore. Poi registri la risposta della controparte, se ci sarà, e quindi vai a trattare. In casi come questo, la parcella di un avvocato o di un geometra che ti assista può ben giustificare il rischio di costi più alti nei quali potresti incorrere, oltre a possibili sorprese negative. Gli eredi del venditore o i suoi creditori, per esempio, potrebbero chiederlo loro, l'annullamento del rogito... oppure il notaio presso il quale tu vendessi l'immobile, potrebbe contestare lui la correttezza dello "strumento" di acquisto da parte tua...
 

rommel1970

Membro Attivo
Proprietario Casa
art 134. Dlgs 380 - Testo Unico delle Disposizioni Legislative in Materia Edilizia

ciao, sto combattendo proprio in questo anno, mesi, giorni con un problema molto simile a quello incorso a tuo fratello (oltre che ad altri che non sto qua a elencare, sempre nello stesso immobile).
un costruttore disonesto mi ha venduto un immobile cat c/2 con insiti tutti i criteri per effettuare il cambio di destinazione d'uso in cat A non appena sarebbe stato varato il piano casa.
appena ho acquisito il progetto esecutivo, le tavole e tutto quello che serviva per la presentazione della domanda per il piano casa, questo attraverso richiesta di accesso agli atti presso il comune di competenza, mi sono accorto che l'immobile era progettato con un'altezza di 250 cm ma realizzato e addirittura accatastato per 265 cm, ovvero 15 cm in più...
al momento del rogito il furbetto mi aveva dato solo la piantina catastale che però non sarebbe probatoria (era il dic del 2009)

scoperto l'inghippo ho subito fatto scrivere una lettera del mio legale, che mi segue anche per vizi occulti che provocano allagamenti durante le piogge autunnali e perché tutta la palazzina manca di agibilità. strano ma vero. con la lettera è stato chiamato in causa l'articolo 134 del Dlgs 380 - Testo Unico delle Disposizioni Legislative in Materia Edilizia che cito testualmente:

Art. 134 (L) - Irregolarità rilevate dall'acquirente o dal conduttore
(Legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 36)
1. Qualora l'acquirente o il conduttore dell'immobile riscontra difformità dalle norme del presente testo unico,
anche non emerse da eventuali precedenti verifiche, deve farne denuncia al comune entro un anno dalla
constatazione, a pena di decadenza dal diritto di risarcimento del danno da parte del committente o del
proprietario.

questo è stato fatto e il costruttore è miracolosamente risorto, prendendo tempo e facendo passare questo famoso anno che scade domani!!!! ho contato l'anno dalla ricevuta di pagamento dei diritti d'ufficio con la quale il comune mi ha consegnato il progetto e le tavole.
su sua proposta, avevo poi preparato una scrittura privata che gli ho presentato (ovviamente senza sue risposte) perché lui procedesse all'accertamento di conformità quindi alla sanatoria, e scopro dall'ufficio tecnico che il furbetto lo aveva già presentato a mia insaputa e per tutelarsi ... ma senza alcun titolo perché l'immobile appartiene al sottoscritto, mica più a lui...

fattosta che domani depositerò una specie di esposto al comune, questo perché altrimenti il cerino acceso rimane nella mia mano, dopodiché credo, dovrò intentare una nuova causa, questa volta, per chiedere l'annullamento dell'atto...
visto che sono tre anni che combatto contro questo personaggio!!!

se posso esprimere un altro concetto: in casi come questi il notaio se ne lava le mani, proprio perché il costruttore, nel rogito (almeno nel mio caso) ha messo per iscritto ampie garanzie che la casa fosse coerente agli elaborati di progetto. ca**i suoi!

insomma, muso duro e niente sconti, io e te, i nostri immobili, li abbiamo pagati! (pergiunta io ci ho messo su un mutuo 15ennale!)

consultati con un bravo tecnico (magari consulente per il tribunale - ctu) e con un avvocato non troppo impegnato. e buona fortuna!
g.
 

griz

Membro Storico
Professionista
noi stiamo qui a disquisire, suggerire, elaborare
ma magabrida, che ha aperto il post è sparito, avrà letto?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto