• Autore discussione Autore discussione wmar
  • Data d'inizio Data d'inizio

wmar

Membro Attivo
Proprietario Casa
Intendo determinare l'importo dell'acconto della cedolare secca 2014 sulla base del metodo previsionale.
Ora, il totale della cedolare secca 2013 (rigo RB11 di UNICO PF) è tale che il 95% di detto importo è superiore al limite di 257,52 euro (limite oltre il quale l'acconto va versato in due rate).
Invece, il totale della cedolare secca che prevedo di dover pagare nel 2014 è tale che il 95% di detto importo è inferiore a detto limite.
Domanda: posso versare l'acconto di cedolare secca 2014, calcolato sulla base del metodo previsionale, in un'unica soluzione (dunque a novembre)? Oppure sono comunque tenuto al versamento dell'acconto in due rate (sebbene di minore importo)?

[Rimane inteso, come da istruzioni di UNICO PF, che nel rigo RB12 indicherò gli importi calcolati con il metodo storico, e non con quello previsionale del quale intendo servirmi].
 
La previsione è incentrata sul reddito, non sull'imposta. Reddito 2013 -> Reddito 2014 -> Imposta 2015 con nuova aliquota (10%)
 
Il reddito presunto è uguale a quello dell'anno precedente, tuttavia l'imposta è più bassa perché minore è l'aliquota. E credo che l'Agenzia delle Entrate abbia tenuto conto, nel determinare gli acconti, di questo fatto.
 
Il reddito presunto è uguale a quello dell'anno precedente, tuttavia l'imposta è più bassa perché minore è l'aliquota. E credo che l'Agenzia delle Entrate abbia tenuto conto, nel determinare gli acconti, di questo fatto.

No. Ai fini della applicazione del metodo previsionale (e del diritto a tale applicazione), è completamente irrilevante quale sia il motivo della previsione di una minore imposta. Poi, ovviamente, le possibilità che determinano una minore imposta sono le seguenti:
- riduzione dell'aliquota
- riduzione del reddito
ovvero la combinazione delle precedenti.
 
No. Ai fini della applicazione del metodo previsionale (e del diritto a tale applicazione), è completamente irrilevante quale sia il motivo della previsione di una minore imposta. Poi, ovviamente, le possibilità che determinano una minore imposta sono le seguenti:
- riduzione dell'aliquota
- riduzione del reddito
ovvero la combinazione delle precedenti.
Intendi dire che non è rilevante?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top