Non sono stato sufficientemente chiaro. Chiedevo se oltre alla data di pagamento apposta dalla banca c'è qualche altro elemento che distingue gli F24 tra di loro?
 
Non sono stato sufficientemente chiaro. Chiedevo se oltre alla data di pagamento apposta dalla banca c'è qualche altro elemento che distingue gli F24 tra di loro?
No, oltre eventualmente (ma non obbligatoriamente) all'importo del versamento, come giustamente scrive Nemesis, non c'è nient'altro: si tratta semplicemente di versamenti consecutivi.
 
.......... dovrete pagare il Vostro F24 con l'home-banking del conto nominativo della persona fisica contribuente. Per cui se pensavate di pagare la delega della moglie o del figlio/a dal Vostro conto, siete in errore.........................
ATTENZIONE! Non è così. Si può pagare tranquillamente con il proprio conto anche le deleghe di contribuenti diversi.
 
Ossia il pagatore può essere persona diversa dal contribuente?
Come, per dirne una, quando hanno pagato la casa a Scajola?
 
Eppure io alla posta ho pagato di recente un F24 (per la TARI) intestato ad un altro: non mi hanno obiettato nulla.
 
Eppure io alla posta ho pagato di recente un F24 (per la TARI) intestato ad un altro: non mi hanno obiettato nulla.
La discussione (come appare nel titolo) verteva sul pagamento con l'home banking. L'ho specificato nella risposta poiché vi sono altri modi di pagamento telematico in cui invece occorre identità tra il soggetto che dispone il pagamento e il contribuente.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top