ANTOPE

Membro Attivo
Salve a tutto il forum.
Quali sono gli accorgimenti e le attenzioni da avere prima di fare una proposta di acquisto di una casa tramite agenzia immobiliare? Quali sono i documenti dell'abitazione che bisogna conoscere anche in previsione della richiesta di un mutuo?
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio.
Saluti.
Antonio
 
Prima di fare una proposta d'acquisto non ci sono attenzioni particolari. Puoi chiedere che ti venga data una visura e una planimetria della casa. Magari è importante sapere se c'è una donazione di mezzo.
Dopo la proposta, se sarà trovato l'accordo economico, il tuo geometra farà i controlli del caso, raccogliendo tutta la documentazione necessaria, affinchè l'immobile sia regolare urbanisticamente e catastalmente.
Per la richiesta di mutuo è necessaria, oltre a copia della proposta d'acqusto accettata, atto di provenienza, titolo edilizio, planimetrie e visure aggiornate, eventuale certificato di agibilità, eventuali pratiche edilizie per ristrutturazoni o sanatorie.
 
Se l'immobile è in condominio, prima di firmare la proposta, sarebbe utile sapere se ci sono spese straordinarie già deliberate o da deliberare , ed è meglio comunque specificare che restano a carico del venditore tutte quelle deliberate entro il rogito.
L'agente immobiliare dovrebbe saperti consigliare per il meglio.
Se non sei certo al 100% che ti possano dare il mutuo necessario, o hai il dubbio che nell'immobile ci sia qualche abuso, puoi valutare l'inserimento di una apposita condizione sospensiva.
 
Verificare tramite l'amministratore di condominio che la parte venditrice sia in regola coi pagamenti.
Sovente alcune persone in debito verso il condominio, vendono comunque, lasciando poi all'acquirente l'onere della spesa, salvo naturalmente rivalsa post rogito, che comunque comporta un dispendio di tempo e di denaro.
 
L'amministratore non ti rilascia niente senza l'autorizzazione del condomino venditore, piuttosto fatti dare l'ultimo verbale dell'assemblea vedi tutti i movimenti e le deliberazioni approvate, per eventuali regolamentazioni urbanistiche ci pensa il perito della banca a esaminarle
 
L'amministratore non ti rilascia niente senza l'autorizzazione del condomino venditore

Un notaio serio ricorda sempre all'acquirente di chiedere la liberatoria dall'Amministratore di Condominio: quindi, o di riffa o di raffa, prima o poi questo documento deve saltare fuori. E se il condomino venditore non lo vuole far saltare fuori, vuol dire che nasconde magagne, e gli salta la vendita.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top