Sarebbero i precedenti edilizi dell'immobile, o almeno l'ultimo. Quando si presenta una pratica edilizia (tipo la SCIA) la si deposita in Comune e lì rimane. E' quello rappresentato su questi progetti che vale come legittimo, tutto quello che è difforme risulta come abuso a meno della tolleranza.
 
Sarebbero i precedenti edilizi dell'immobile, o almeno l'ultimo. Quando si presenta una pratica edilizia (tipo la SCIA) la si deposita in Comune e lì rimane. E' quello rappresentato su questi progetti che vale come legittimo, tutto quello che è difforme risulta come abuso a meno della tolleranza.

mmm...A chi devo richiederli jan?
 
Mi sembrava che ci fossimo già passati: li puoi andare a vedere presso l'archivio del Comune. Fai la domanda di accesso agli atti come persona interessata all'acquisto ed entro 30gg ti chiama (di norma entro la settimana, ma ogni Comune ha i suoi tempi!) Senza la delega del proprietario non potrai comnque richiederne una copia, però se ci mandi il tuo geometra saprà di certo individuare gli abusi più eclatanti ed avere un quadro più ampio della situazione.
 
A quest non sò risponderti, aspetta pareri di chi naviga in queste acque. Appurato che il cambio d'uso sia fattibile, la "fregatura" più grossa per me resta il costo di tutta l'operazione, oneri e monetizzazioni incluse.
 
Ok, aspettiamo il parere anche di altri (@Daniele 78 ?), intanto grazie mille..
ultima cosa:
Appurato che il cambio d'uso sia fattibile

Questo mi sa che sarà impossibile. Se la SCIA può presentarla solo il proprietario, potrò solo far stimare da un tecnico la fattibilità, ma mai la sicurezza

costo di tutta l'operazione, oneri e monetizzazioni incluse.

Intendi il cambio di destinazione? Avrei stimato un tetto di 12.000 massimo (considerando che sarebbe senza opere) per monetizzazioni cosa intendi?
 
@karmacoma quell’immobile che tu vuoi comprare non ha solo un soppalco abusivo, è tutto abusivo; in quanto già al momento della sua ristrutturazione avrebbe dovuto fare il cambio di destinazione d’uso monetizzando in quanto passando da un laboratorio artigianale (il c/3) ad una abitazione (A/2 per esempio) paghi una differenza di oneri, se lo fai con un abuso questa differenza viene aumentata di una percentuale (chiedi ad un tecnico di tua fiducia del posto per aiutarti in questo).

Il venditore non vuole fare il compromesso logicamente perché non vuole legarsi mani e piedi, e avendo capito che sei interessato all’acquisto ti sta mettendo pressione e tu stai cedendo (hai detto tu che sei disposto a pagargli gli abusi pur di comprarla...quindi ti stai mettendo prono di fronte a lui pur di averla, e ciò non giocherà a tuo favore per il prezzo).

Detto tutto questo informati con un tecnico del posto circa la possibilità di sanare l’abuso, nel qual caso non fosse possibile c’è solo la demolizione del appartamento ed il ripristino del laboratorio artigianale originario.

Per tua informazione il Consiglio di Stato in una sentenza ha classificato gli abusi edilizi.
ABUSI EDILIZI, ECCO LA CLASSIFICAZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO
 
Avrei stimato un tetto di 12.000 massimo (considerando che sarebbe senza opere)
Non è assolutamente vero che è senza opere, innanzitutto devi demolire il soppalco.
Poi devi vedere che quelle opere realizzate (tutto l'appartamento) sia conforme alle norme urbanistiche, se così non fosse devi demolire TUTTO e ripristinare il laboratorio.
Può costare molto caro una cosa del genere.
Io ci starei lontano lontano.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top