anma

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera a tutti.
Mio figlio, classico esempio di cervello in fuga, da anni vive e lavora con moglie e figli a Singapore e sta considerando l'acquisto di una prima casa laggiù, da cointestare a sè e alla moglie (non italiana). Questo comporta qualcosa per il fisco italiano? Preciso che è iscritto all'AIRE, non ha interessi economici in Italia e lavora in una multinazionale anglo-americana.

Inoltre alla mia morte è destinato a ricevere in eredità l'appartamento in cui io vivo: sarà questo da considerare prima o seconda casa?
Grazie a chi mi vorrà rispondere
 
Se tuo figlio, non risiederà nella casa che in futuro erediterà,in Italia, non godrà delle agevolazioni prima casa!
Vivere alla estero,risiedere alla estero, lavorare all estero e comprarsi immobili all estero,il fisco italiano non ha niente da pretendere!
 
Aire è soltanto,una banca dati, dove gli italiani che vivono alla estero si iscrivono e comunicano allo stato italiano che stanno vivendo alla estero, ma gli introiti degli italiani al. Estero non sono soggetti a tassazione da parte del fisco italiano.
 
Grazie Nemesis, informazione preziosa! Metterò il link nel testamento, se mai lo farò.
A parte gli scherzi, informerò mio figlio fin da ora. Grazie anche a rita dedé.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top