se ho ben capito, non serve neanche che io acquisisca entro 18 mesi la residenza presso l’immobile acquistato. Ma è sufficiente che io entro 18 mesi abbia residenza nella stessa città dell’immobile acquistato, cosa che di fatto è già verificata ad oggi.
Ovviamente non devo aver beneficiato delle agevolazioni della prima casa in altro immobile.
Hai capito bene.
 
Se la disdetta comporta l’uscita dell’inquilino al
31/1/22, non capisco la fretta di comprare.
Fai proposta per immobile libero al rogito per febbraio, dai una caparra sostanziosa, e i rischi resterebbero tutti in carico al venditore.
 
Se la disdetta comporta l’uscita dell’inquilino al
31/1/22, non capisco la fretta di comprare.
Fai proposta per immobile libero al rogito per febbraio, dai una caparra sostanziosa, e i rischi resterebbero tutti in carico al venditore.

Capisco perfettamente il tuo punto di vista.
Solo che in quel caso diventerei proprietario dell’immobile a febbraio 2022 e tutte le pratiche legate a progettazione ed accesso ad incentivi per il superbonus 110% sarebbero traslate di almeno 7-8 mesi. Non è un dramma ma anche il tempo è un elemento da tener conto nelle trattative. E poi da qui a febbraio non ho alcuna certezza che vengano mantenuti gli attuali incentivi sulle ristrutturazioni.
Rifletterò sul da farsi, non è una scelta semplice.
 
Attualmente la detrazione nella misura del 110 per cento è prevista per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute fino al 30 giugno 2022.
Se non erro la proroga al 30 giugno 2022 riguarda i condomini. Per le ville unifamiliari, se non erro, la scadenza ad oggi è 31/12/2021.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top