Bene. ha utilizzato il testo ministeriale dei concordati
Ma la formulazione finale, non prevede il conguaglio
non sono una buona idea. perché l'agenzia delle entrate le interpreta come parte di canone in nero
e l'Agenzia delle Entrate più che come parte di canone in nero la interpreta come canone e calcola l'imposta di registro e reddito sul lordo. Ora includere anche il contributo Tarsu, come appare all'art. 5 mi sembra proprio una cattiva idea. Ma ovviamente tutto dipende dagli importi
 
Ma la formulazione finale, non prevede il conguaglio

e l'Agenzia delle Entrate più che come parte di canone in nero la interpreta come canone e calcola l'imposta di registro e reddito sul lordo. Ora includere anche il contributo Tarsu, come appare all'art. 5 mi sembra proprio una cattiva idea. Ma ovviamente tutto dipende dagli importi
Ma a me come conduttore cambia qualcosa? O solo a lui come locatore?
 
Ma a me come conduttore cambia qualcosa? O solo a lui come locatore?
Tecnicamente solo a lui come locatore: a te cambia implicitamente: quando il locatore stabilisce un importo forfettario, di solito si tiene ampi margini.
Non è comunque detto: ad es. con un contratto uso foresteria , la società conduttrice mi ha chiesto di passare ad un importo fisso per le spese, per comodità contabile. Ci siamo basati sull'ultimo consuntivo disponibile: poi un anno ci sarebbe un conguaglio positivo, l'altro negativo. Ma nel nostro caso la voce spese è marginale rispetto al canone. Utenze e Tari sono comunque intestate a carico dell'utilizzatore,
 
Sì perché non ha esisbito fattura, e dopo la smentita dell' azienda preposta al ritiro di questi ingombranti, insisteva.
L'addebito potrebbe essere indipendente dal costo applicato da terzi.
Se hai lasciato li un rottame (bici) lui ha dovuto comunque "sprecarsi" per ripulire.
Quindi errato uso di "fantomatico".

Sì perché non ha esisbito fattura
Non si emette fattura per le rivalse da danno patito.
 
L'addebito potrebbe essere indipendente dal costo applicato da terzi.
Se hai lasciato li un rottame (bici) lui ha dovuto comunque "sprecarsi" per ripulire.
Quindi errato uso di "fantomatico".


Non si emette fattura per le rivalse da danno patito.
Non è così, perché lui non ha detto nulla che andava altrimenti ci sarebbe stato il vicino che se le sarebbe messe nella sua cantina.
E comunque i soldi li ha tornati perché sapeva di essere in torto
 
Tecnicamente solo a lui come locatore: a te cambia implicitamente: quando il locatore stabilisce un importo forfettario, di solito si tiene ampi margini.
Non è comunque detto: ad es. con un contratto uso foresteria , la società conduttrice mi ha chiesto di passare ad un importo fisso per le spese, per comodità contabile. Ci siamo basati sull'ultimo consuntivo disponibile: poi un anno ci sarebbe un conguaglio positivo, l'altro negativo. Ma nel nostro caso la voce spese è marginale rispetto al canone. Utenze e Tari sono comunque intestate a carico dell'utilizzatore,
nel contratto va sempre scritto "salvo conguaglio". In Agenzia delle Entrate mi hanno spiegato così a seguito di un problema di un mio cliente
 
Non è così, perché lui non ha detto nulla che andava altrimenti ci sarebbe stato il vicino che se le sarebbe messe nella sua cantina.
E comunque i soldi li ha tornati perché sapeva di essere in torto
Ma secondo te tu invece lasciando lì dei rottami di bici eri dalla parte della ragione? Mi sembra che i principi a cui alludi valgano per te a senso unico. Forse sbaglio.
 
Ma secondo te tu invece lasciando lì dei rottami di bici eri dalla parte della ragione? Mi sembra che i principi a cui alludi valgano per te a senso unico. Forse sbaglio.
Io non ho lasciato dei rottami, tra l'altro senza nessuna fattura o ricevuta è tutto da provare lo smaltimento di queste bici.
La verità è che alcuni proprietari di casa sono molto avari...
 
Io non ho lasciato dei rottami, tra l'altro senza nessuna fattura o ricevuta è tutto da provare lo smaltimento di queste bici.
La verità è che alcuni proprietari di casa sono molto avari...
In tutte le categorie ci sono generosi e avari. Prima di criticare il comportamento degli altri, però, bisogna essere sicuri di essere dalla parte della ragione in ogni aspetto della questione. Abbandonare delle bici a casa di un altro non mi sembra un comportamento corretto e irreprensibile.
 
In tutte le categorie ci sono generosi e avari. Prima di criticare il comportamento degli altri, però, bisogna essere sicuri di essere dalla parte della ragione in ogni aspetto della questione. Abbandonare delle bici a casa di un altro non mi sembra un comportamento corretto e irreprensibile.
Questo è il punto, nessuno ha abbandonato niente. È stato lui che non ha fatto il giro di tutta la casa (compresa la cantina, dove c'erano le bici) con noi conduttori e soprattutto la legge prevede che lui prima intimi la rimozione, non che le prende e le butta.
Tra l'altro lo stendino e altri utensili in cucina, che gli ho lasciato, lì stranamente non si è lamentato.
Io parlo perché sono dalla parte della legge, cosa che lui non era; comunque la vicenda si è chiusa a mio favore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top