lap7619

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera,
è possibile affittare un immobile di proprietà di uno dei genitori?

L'affitto in tal caso viene cumulato al mio reddito o continua a pesare su
quello dell'effettivo proprietario?

Grazie per l'attenzione
 
Logica vuole che il solo proprietario o suo delegato possa stipulare accordi e contratti legalmente validi. Ovviamente gli introiti saranno riscossi direttamente o per interposta persona dal proprietario che ne dovrà rendere conto nella denuncia dei redditi.
 
Non solo "logica" ma la Legge prevede che l'affitto percepito su un immobile dato in comodato debba essere indicato nella dichiarazione dei redditi del comodante (proprietario).
 
Non solo "logica" ma la Legge prevede che l'affitto percepito su un immobile dato in comodato debba essere indicato nella dichiarazione dei redditi del comodante (proprietario).


Solo se il contratto stipulato dal comodatario, in qualità di locatore, è di lunga durata (oltre i 30 giorni), dichiara il comodante-proprietario. Diversamente, se la locazione è breve (inferiore a 30 giorni) cambia la soggettività passiva: il comodante dichiara solo il reddito fondiario, ossia la rendita catastale, ma è il comodatario-locatore che dichiara, diventando titolare del reddito (anche cedolarizzato) scaturente dal contratto.
 
Grazie per le risposte... come "valutare" quindi la _reale_convenienza_ di una donazione, finalizzata alla successiva locazione, data la tassazione sugli immobili a carico del proprietario-locatore?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top