Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Non solo "logica" ma la Legge prevede che l'affitto percepito su un immobile dato in comodato debba essere indicato nella dichiarazione dei redditi del comodante (proprietario).
Solo se il contratto stipulato dal comodatario, in qualità di locatore, è di lunga durata (oltre i 30 giorni), dichiara il comodante-proprietario.
Sì. Basta che il locatore abbia la legittima disponibilità dell’immobile.è possibile affittare un immobile di proprietà di uno dei genitori?
Il reddito fondiario va dichiarato dal proprietario.L'affitto in tal caso viene cumulato al mio reddito o continua a pesare su quello dell'effettivo proprietario?
In base a quale norma?se la locazione è breve (inferiore a 30 giorni) cambia la soggettività passiva
Gratis per sempre!