Agevolazioni prima casa e residenza anagrafica, cosa dice la Cassazione
Posted on aprile 19, 2019 by IFFI Gruppo Immobiliare in
Guida all'acquisto,
Leggi e Normative

Per godere delle
agevolazioni fiscali sulla prima casa è necessario trasferire la propria
residenza anagrafica entro i 18 mesi dall’acquisto dell’immobile.
Con l’ordinanza n. 10072/2019, la Cassazione ha precisato che per usufruire delle
agevolazioni fiscali sulla prima casa il contribuente deve dimostrare, in base ai dati anagrafici, di risiedere o lavorare nel Comune dove ha acquistato l’immobile senza che, a tal fine, possano rilevare la residenza di fatto o altre situazioni contrastanti con le risultanze degli atti dello stato civile.
Ma vediamo la vicenda. L’Agenzia delle Entrate ha presentato ricorso avverso la sentenza della Ctr, la quale aveva stabilito l’annullamento di un avviso di liquidazione per l’
imposta di registro, emesso per la revoca dei benefici concessi per l’acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale, avendo il contribuente trasferito la propria
residenza oltre il termine di
18 mesi.
Secondo i giudici di appello, la dimostrazione dello spostamento della residenza non deve essere limitata alla certificazione del Comune, “ma è riscontrabile oggettivamente e dai comportamenti concludenti del contribuente” attraverso la produzione, ad esempio, del pagamento della Tarsu o dell’istanza per il cambio di residenza. Ma i giudici di legittimità hanno ritenuto fondato il ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria e cassato con rinvio la sentenza impugnata.
In materia di
agevolazioni prima casa, per l’Amministrazione finanziaria bisogna attribuire rilievo solo alle
risultanze anagrafiche e non, come dichiarato dai giudici di merito, a generici elementi comprovanti il trasferimento di fatto nel Comune in cui è sito l’immobile. Tale principio è stato avallato dai giudici di Piazza Cavour. Questi ultimi hanno richiamato un principio già espresso in materia, secondo cui i benefici fiscali previsti per l’acquisto della prima casa “spettano unicamente a chi possa dimostrare in base ai dati anagrafici di risiedere o lavorare nel Comune dove ha acquistato l’immobile senza che, a tal fine, possano rilevare la residenza di fatto o altre situazioni contrastanti con le risultanze degli atti dello stato civile.”
Il requisito della destinazione del nuovo immobile ad abitazione principale deve dunque intendersi riferito al “dato anagrafico” e non al dato “meramente fattuale” sostitutivo della certificazione anagrafica, a nulla rilevando il sostenimento di spese (ad esempio spese condominiali e utenze) che comprovino la destinazione dell’immobile. E in merito alla
determinazione della residenza, i giudici di legittimità tengono conto dell’unicità del procedimento amministrativo inteso al mutamento dell’iscrizione anagrafica, stabilendo che la decorrenza è quella della dichiarazione di trasferimento resa dall’interessato nel Comune di nuova residenza.
In questo caso specifico, il contribuente non è stato in grado di provare che il mancato perfezionamento della procedura di iscrizione anagrafica nel Comune dove era sito l’immobile acquistato non fosse ad egli stesso addebitabile, non costituendo il pagamento della Tarsu una circostanza sufficiente a comprovare l’effettivo cambio di residenza, idoneo a superare il dato anagrafico.
Articolo letto su idealista.it
Cerca
Articoli recenti
Categorie
Archivi
Ricerca Immobili
Ricerca per parola
LuogoTuttiAltopascioMassarosaViareggioArena MetatoTutti
Tipo di immobile Tutti Appartamento Bilocale Appartamento Monolocale Appartamento Quadrilocale Appartamento Trilocale Fondo Artigianale Fondo Commerciale Ufficio Villette a schiera Villette bifamiliari Tutti
Ricerca avanzata per caratteristiche
Gruppo IFFI
Il GRUPPO IFFI, da sempre, è organizzato per svolgere in autonomia il ciclo completo dell’attività edilizia. Questa organizzazione ci ha permesso di offrire precise garanzie sia sulle qualità del prodotto venduto sia sulle condizioni contrattuali senza contare le facilitazioni di pagamento riservate ai nostri clienti, da sempre nostro punto di forza.
Ultime notizie
Argomenti News
Informazione di contatto
IFFI S.r.L.
Via Farabola Est 32
55049 Viareggio (LU)
Tel.: 0584 943301
Email:
info@gruppoiffi.it
IFFI S.r.L. P.IVA 00404210460 - Sede: VIAREGGIO Via Farabola Est, 32 - Tel. 0584-943301
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alla finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o pro
Agevolazioni prima casa e residenza anagrafica, cosa dice la Cassazione
Posted on aprile 19, 2019 by IFFI Gruppo Immobiliare in
Guida all'acquisto,
Leggi e Normative

Per godere delle
agevolazioni fiscali sulla prima casa è necessario trasferire la propria
residenza anagrafica entro i 18 mesi dall’acquisto dell’immobile.
Con l’ordinanza n. 10072/2019, la Cassazione ha precisato che per usufruire delle
agevolazioni fiscali sulla prima casa il contribuente deve dimostrare, in base ai dati anagrafici, di risiedere o lavorare nel Comune dove ha acquistato l’immobile senza che, a tal fine, possano rilevare la residenza di fatto o altre situazioni contrastanti con le risultanze degli atti dello stato civile.
Ma vediamo la vicenda. L’Agenzia delle Entrate ha presentato ricorso avverso la sentenza della Ctr, la quale aveva stabilito l’annullamento di un avviso di liquidazione per l’
imposta di registro, emesso per la revoca dei benefici concessi per l’acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale, avendo il contribuente trasferito la propria
residenza oltre il termine di
18 mesi.
Secondo i giudici di appello, la dimostrazione dello spostamento della residenza non deve essere limitata alla certificazione del Comune, “ma è riscontrabile oggettivamente e dai comportamenti concludenti del contribuente” attraverso la produzione, ad esempio, del pagamento della Tarsu o dell’istanza per il cambio di residenza. Ma i giudici di legittimità hanno ritenuto fondato il ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria e cassato con rinvio la sentenza impugnata.
In materia di
agevolazioni prima casa, per l’Amministrazione finanziaria bisogna attribuire rilievo solo alle
risultanze anagrafiche e non, come dichiarato dai giudici di merito, a generici elementi comprovanti il trasferimento di fatto nel Comune in cui è sito l’immobile. Tale principio è stato avallato dai giudici di Piazza Cavour. Questi ultimi hanno richiamato un principio già espresso in materia, secondo cui i benefici fiscali previsti per l’acquisto della prima casa “spettano unicamente a chi possa dimostrare in base ai dati anagrafici di risiedere o lavorare nel Comune dove ha acquistato l’immobile senza che, a tal fine, possano rilevare la residenza di fatto o altre situazioni contrastanti con le risultanze degli atti dello stato civile.”
Il requisito della destinazione del nuovo immobile ad abitazione principale deve dunque intendersi riferito al “dato anagrafico” e non al dato “meramente fattuale” sostitutivo della certificazione anagrafica, a nulla rilevando il sostenimento di spese (ad esempio spese condominiali e utenze) che comprovino la destinazione dell’immobile. E in merito alla
determinazione della residenza, i giudici di legittimità tengono conto dell’unicità del procedimento amministrativo inteso al mutamento dell’iscrizione anagrafica, stabilendo che la decorrenza è quella della dichiarazione di trasferimento resa dall’interessato nel Comune di nuova residenza.
In questo caso specifico, il contribuente non è stato in grado di provare che il mancato perfezionamento della procedura di iscrizione anagrafica nel Comune dove era sito l’immobile acquistato non fosse ad egli stesso addebitabile, non costituendo il pagamento della Tarsu una circostanza sufficiente a comprovare l’effettivo cambio di residenza, idoneo a superare il dato anagrafico.
Articolo letto su idealista.it
Cerca
Articoli recenti
Categorie
Archivi
Ricerca Immobili
Ricerca per parola
LuogoTuttiAltopascioMassarosaViareggioArena MetatoTutti
Tipo di immobile Tutti Appartamento Bilocale Appartamento Monolocale Appartamento Quadrilocale Appartamento Trilocale Fondo Artigianale Fondo Commerciale Ufficio Villette a schiera Villette bifamiliari Tutti
Ricerca avanzata per caratteristiche
Gruppo IFFI
Il GRUPPO IFFI, da sempre, è organizzato per svolgere in autonomia il ciclo completo dell’attività edilizia. Questa organizzazione ci ha permesso di offrire precise garanzie sia sulle qualità del prodotto venduto sia sulle condizioni contrattuali senza contare le facilitazioni di pagamento riservate ai nostri clienti, da sempre nostro punto di forza.
Ultime notizie
Argomenti News
Informazione di contatto
IFFI S.r.L.
Via Farabola Est 32
55049 Viareggio (LU)
Tel.: 0584 943301
Email:
info@gruppoiffi.it
IFFI S.r.L. P.IVA 00404210460 - Sede: VIAREGGIO Via Farabola Est, 32 - Tel. 0584-943301
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alla finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o pro
Agevolazioni prima casa e residenza anagrafica, cosa dice la Cassazione
Posted on aprile 19, 2019 by IFFI Gruppo Immobiliare in
Guida all'acquisto,
Leggi e Normative

Per godere delle
agevolazioni fiscali sulla prima casa è necessario trasferire la propria
residenza anagrafica entro i 18 mesi dall’acquisto dell’immobile.
Con l’ordinanza n. 10072/2019, la Cassazione ha precisato che per usufruire delle
agevolazioni fiscali sulla prima casa il contribuente deve dimostrare, in base ai dati anagrafici, di risiedere o lavorare nel Comune dove ha acquistato l’immobile senza che, a tal fine, possano rilevare la residenza di fatto o altre situazioni contrastanti con le risultanze degli atti dello stato civile.
Ma vediamo la vicenda. L’Agenzia delle Entrate ha presentato ricorso avverso la sentenza della Ctr, la quale aveva stabilito l’annullamento di un avviso di liquidazione per l’
imposta di registro, emesso per la revoca dei benefici concessi per l’acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale, avendo il contribuente trasferito la propria
residenza oltre il termine di
18 mesi.
Secondo i giudici di appello, la dimostrazione dello spostamento della residenza non deve essere limitata alla certificazione del Comune, “ma è riscontrabile oggettivamente e dai comportamenti concludenti del contribuente” attraverso la produzione, ad esempio, del pagamento della Tarsu o dell’istanza per il cambio di residenza. Ma i giudici di legittimità hanno ritenuto fondato il ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria e cassato con rinvio la sentenza impugnata.
In materia di
agevolazioni prima casa, per l’Amministrazione finanziaria bisogna attribuire rilievo solo alle
risultanze anagrafiche e non, come dichiarato dai giudici di merito, a generici elementi comprovanti il trasferimento di fatto nel Comune in cui è sito l’immobile. Tale principio è stato avallato dai giudici di Piazza Cavour. Questi ultimi hanno richiamato un principio già espresso in materia, secondo cui i benefici fiscali previsti per l’acquisto della prima casa “spettano unicamente a chi possa dimostrare in base ai dati anagrafici di risiedere o lavorare nel Comune dove ha acquistato l’immobile senza che, a tal fine, possano rilevare la residenza di fatto o altre situazioni contrastanti con le risultanze degli atti dello stato civile.”
Il requisito della destinazione del nuovo immobile ad abitazione principale deve dunque intendersi riferito al “dato anagrafico” e non al dato “meramente fattuale” sostitutivo della certificazione anagrafica, a nulla rilevando il sostenimento di spese (ad esempio spese condominiali e utenze) che comprovino la destinazione dell’immobile. E in merito alla
determinazione della residenza, i giudici di legittimità tengono conto dell’unicità del procedimento amministrativo inteso al mutamento dell’iscrizione anagrafica, stabilendo che la decorrenza è quella della dichiarazione di trasferimento resa dall’interessato nel Comune di nuova residenza.
In questo caso specifico, il contribuente non è stato in grado di provare che il mancato perfezionamento della procedura di iscrizione anagrafica nel Comune dove era sito l’immobile acquistato non fosse ad egli stesso addebitabile, non costituendo il pagamento della Tarsu una circostanza sufficiente a comprovare l’effettivo cambio di residenza, idoneo a superare il dato anagrafico.
Articolo letto su idealista.it
Cerca